Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaSicurezza › Brigata Sassari subentra Granatieri di Sardegna
Red 27 luglio 2020
Brigata Sassari subentra Granatieri di Sardegna
Passaggio di consegne tra la brigata “Granatieri di Sardegna”, comandata dal generale Diego Filippo Fulco, e la brigata “Sassari”, comandata dal generale Andrea Di Stasio, nell’ambito della missione Unifil, la forza di interposizione della Nazioni unite nel sud del Libano
Brigata Sassari <i>subentra</i> Granatieri di Sardegna

SASSARI - Passaggio di consegne tra la brigata “Granatieri di Sardegna”, comandata dal generale Diego Filippo Fulco, e la brigata “Sassari”, comandata dal generale Andrea Di Stasio, nell’ambito della missione Unifil, la forza di interposizione della Nazioni unite nel sud del Libano. A sovrintendere alla cerimonia nella base di Shama è stato il generale Stefano Del Col, capo missione e comandante delle forze di Unifil nel Libano meridionale. Presente anche l’ambasciatrice d’Italia in Libano Nicoletta Bombardiere e numerose autorità religiose, civili e militari locali.

La Brigata Sassari inizia la sua missione in un contesto politico, economico e sociale delicato, che rischia di aggravarsi sempre di più a causa dell'emergenza sanitaria in corso. «Un grosso in bocca al lupo alla Brigata Sassari, che già conosce l'area di operazioni - ha sottolineato durante il suo intervento Del Col, quarto italiano a comandare Unifil, una delle missioni delle Nazioni Unite più importanti con i suoi oltre 10mila uomini sul terreno - È un periodo un po’ particolare, ma sono certo che con la pazienza, la devozione la professionalità si riuscirà a superare anche questo difficile momento». La Brigata Sassari, alla sua seconda missione in Libano con i colori delle Nazioni Unite dopo il mandato semestrale del 2016, assume il comando del settore Ovest di Unifil, in cui operano 3.800 “caschi blu” di sedici Nazioni.

Del contingente multinazionale fanno parte mille militari italiani, 450 dei quali appartenenti alla Brigata Sassari. Il mandato di Unifil consiste nel garantire il rispetto della risoluzione 1701 dell'11 agosto 2006 del Consiglio di sicurezza dell'Onu. La risoluzione prevede il monitoraggio della cessazione delle ostilità tra Israele e Libano, l’assistenza al Governo libanese nell’esercizio della propria sovranità sul territorio e nel garantire la sicurezza dei propri confini, in particolare dei valichi di frontiera con lo Stato di Israele. La missione ha anche lo scopo di assistere la popolazione civile e sostenere le Forze armate libanesi nelle operazioni di sicurezza e stabilizzazione dell’area per prevenire un ritorno delle ostilità e creare le condizioni per una pace duratura.
13:08
Per 24 studenti unìesperienza formativa. La novità principale di quest’anno sarà la possibilità di trascorrere la notte tra sabato e domenica nelle tensostrutture allestite dalla Protezione civile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)