Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSanità › Sanità: i sindacati chiamano l´assessore
Red 29 luglio 2020
Sanità: i sindacati chiamano l´assessore
Le segreterie territoriali di Sassari di Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl chiedono un incontro urgente con l´assessore regionele della Sanità Mario Nieddu ed il commissario dell´Ats Sardegna Giorgio Steri per discutere la vertenze dei lavoratori delle strutture socio riabilitative del Dipartimento di Salute mentale nel complesso “Rizzeddu”
Sanità: i sindacati <i>chiamano</i> l´assessore

SASSARI - Le segreterie territoriali di Sassari di Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl chiedono un incontro urgente con l'assessore regionele della Sanità Mario Nieddu ed il commissario dell'Ats Sardegna Giorgio Steri per discutere la vertenze dei lavoratori delle strutture socio riabilitative del Dipartimento Salute mentale nel complesso “Rizzeddu”. Questo quanto richiesto in una lettera inviata ieri (martedì) dai segretari territoriali Toto Terrosu, Antonio Monni e Dario Cuccuru.

I sindacati si sono riuniti lunedì in assemblea con i dipendenti della cooperativa che ha in appalto le strutture socio riabilitative per soggetti con disagio mentale afferenti al Dipartimento di Salute mentale. «Motivo dell'assemblea – spiegano – ha riguardato la decisione (non si sa di chi) di chiudere una delle tre strutture, resasi necessaria, almeno così viene detto, poiché non a norma. Fatto che, come ovvio che sia, ha suscitato sgomento e forte preoccupazione in ordine a due fattori: il primo, legato alla tenuta occupazionale e salariale dei posti di lavoro; l'altro, il trasferimento immediato dei pazienti che vi soggiornavano in strutture del territorio ogliastrino. Quanto sopra, come anzidetto, è stato oggetto di confronto con il personale, comprensibilmente preoccupato, ma nel contempo amareggiato e per certi aspetti incavolato, poiché assai discutibile è stata la “manovra” con la quale si è disposto ed agito in tal senso. Intanto, parrebbe che prima di chiudere la struttura ci sia stato una sorta di “blitz” senza alcuna informativa ai responsabili della cooperativa, ne tantomeno al personale... e questo, con tutta onestà, ci lascia perplessi».

«Di contro e al fine di una maggiore garanzia della continuità delle attività di assistenza e riabilitazione, ci siamo chiesti perchè, ad esempio, non trovare strutture e spazi nel territorio sassarese per ospitare temporaneamente i pazienti, così da assicurargli continuità nell'ambito dei progetti assistenziali attraverso l'utilizzo delle medesime profesisonalità. Ma al di là di ogni considerazione – concludono Terrosu, Monni e Cuccuru – ritenendo molto contestabile tutta la vicenda, a salvaguardia e tutela dei novantacinque posti di lavoro che da oltre un ventennio garantiscono assistenza e cura alle persone con patologie mentali, nonché a tutela dei pazienti che, a nostro avviso, sono stati trattati “come dei pacchi postali” in barba a quelli che sono i percorsi riabilitativi, vi chiediamo la convocazione urgente di un incontro al fine di conoscere quali prospettive e soprattutto quali misure intendiate adottare allo scopo di bloccare sul nascere l'ennesima crisi aziendale e un ulteriore disservizio verso una tipologia di utenza che, data la sua particolare fragilità, meriterebbe un'attenzione diversa da quella oggetto della presente».
13:17
Da lunedì aprirà ad Alghero l´Ambulatorio Straordinario di Comunità Territoriale. In piazza Venezia Giulia, i medici saranno a disposizione della popolazione con i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle 18.30, martedì dalle 09.30 alle 12.30
3/7/2025
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
3/7/2025
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
3/7/2025
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
3/7/2025
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)