Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaAmbiente › Campeggi abusivi, blitz a Porto Ferro
Cor 1 agosto 2020
Campeggi abusivi, blitz a Porto Ferro
Controlli a Porto Ferro: grave rischio incendi per campeggiatori abusivi. Tra i sanzionati per attendamento abusivo ci sono stranieri e italiani e tra questi anche sassaresi
Campeggi abusivi, blitz a Porto Ferro

SASSARI - La Polizia locale di Sassari è intervenuta ieri nella pineta di Porto Ferro e ha sanzionato una decina di campeggiatori abusivi. Nell'area controllata dagli agenti il rischio di incendi era elevatissimo: tra gli alberi e in mezzo agli aghi di pino secchi, c'erano barbecue di fortuna, fornellini e un degrado generale, con rifiuti abbandonati per terra e uno scarso rispetto per l'ambiente.

Tra i sanzionati per attendamento abusivo ci sono stranieri e italiani e tra questi anche sassaresi. Oltre all'immediato sgombero, dovranno pagare una sanzione di cento euro ciascuno. Il controllo ha riguardato anche alcune strutture che si trovano a Porto Ferro e che sono risultate perfettamente in regola. Il campeggio abusivo è vietato e l'uso fornellini, barbecue e l'accensione di fuochi in zone non specificamente individuate per questo provoca un grave rischio per la sicurezza di chi viola le norme, di chi è in zona e per tutto l'ecosistema. Un incendio in una pineta, come in un bosco, devasterebbe tutta la flora e la fauna.

La Polizia locale sarà nella zona, che ha un valore ambientale riconosciuto a livello europeo, anche nei prossimi giorni. Gli agenti, oltre a rappresentare un presidio su cui la cittadinanza può fare affidamento per sentirsi sicura e protetta, monitoreranno il rispetto delle regole in spiaggia, in pineta e nei parcheggi, dove nei giorni scorsi sono stati vandalizzati i cartelli di divieto e di segnaletica stradale, e che sono stati già sostituiti.
17/10/2025
La recente autorizzazione ministeriale per un impianto di circa 35 ettari a Putifigari ha suscitato l’indignazione di comunità e istituzioni locali e quella del consigliere regionale algherese Valdo Di Nolfo
16/10/2025
In particolare, sono assegnati 2,3 milioni di euro al Consorzio industriale provinciale di Cagliari, 900 mila euro al Consorzio industriale provinciale Oristanese, 600 mila euro al Consorzio per la zona industriale di Macomer e 200 mila euro al Consorzio industriale provinciale di Villacidro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)