Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteAmbiente › Sfalci, nuovi progetti per Sassari
Cor 1 settembre 2020
Sfalci, nuovi progetti per Sassari
La Giunta approva i nuovi progetti per lo sfalcio dell’erba. A differenza di quanto accaduto finora, con il servizio compreso nel vecchio appalto di igiene urbana, da oggi sarà gestito come servizio autonomo, suddiviso in due appalti distinti
Sfalci, nuovi progetti per Sassari

SASSARI - La Giunta comunale ha approvato oggi i nuovi progetti per il servizio, per cinque anni, di sfalcio dell’erba nelle aree verdi e lungo le pertinenze stradali del Comune di Sassari. A differenza di quanto accaduto finora, con il servizio compreso nel vecchio appalto di igiene urbana, da oggi sarà gestito come servizio autonomo, suddiviso in due appalti distinti. Il primo, relativo alle aree verdi, è articolato in quattro lotti funzionali, ciascuno del valore complessivo di circa 500mila euro. Il secondo è relativo allo sfalcio lungo le banchine e nelle pertinenze stradali ed è articolato in due lotti funzionali, ciascuno di circa 600mila euro.

La scelta di articolare l'appalto in lotti funzionali consente di garantire la tutela della concorrenza, sotto il profilo della massima partecipazione alle gare, ed è facilitata la partecipazione delle micro, piccole e medie imprese. Rispetto alla gestione precedente, sono state introdotte due importanti novità.

La prima è costituita dall’obbligo per la ditta, in occasione dell’esecuzione del taglio, di provvedere alla raccolta dei residui prodotti nello sfalcio e di tutti i rifiuti presenti, e al loro conferimento secondo le disposizioni dei documenti progettuali e secondo le modalità previste nel regolamento di gestione dei rifiuti urbani e assimilati del Comune di Sassari. La seconda, introdotta nel servizio di sfalcio lungo le banchine stradali, consiste nel fatto che le attività comprendono non solo il taglio erba, ma anche l’eliminazione dell’ingombro di siepi, rovi, arbusti e vegetazione infestante, che invadono la strada, e che limitano la visibilità della segnaletica.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)