Red
23 settembre 2020
Ecologia ed economia nel Parco dell’Asinara
Riparte l´iniziativa promossa dall´Ente Parco e dal Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell´Università degli studi di Sassari, in collaborazione con la sede di Genova del Consorzio interuniversitario scienze del mare e con la sede di Sassari del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici

PORTO TORRES – Venerdì 9 ottobre, alle 9.30, riparte la Scuola di ecologia ed economia, iniziativa promossa dall'Ente Parco nazionale dell'Asinara e dal Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università degli studi di Sassari, in collaborazione con la sede di Genova del Consorzio interuniversitario scienze del mare e con la sede di Sassari del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare). La quarta edizione si svolgerà per la prima volta on-line con lezioni e attività formative (due giornate alla settimana) che verranno distribuite nel periodo ottobre-novembre. E’ stata predisposta una piattaforma specifica per la scuola, mentre alcune attività seminariali verranno promosse anche nei canali social del Parco e nel portale AsinaraWebMeeting. La giornata inaugurale prevede, al mattino, un seminario aperto a tutti, incentrato sugli scenari post-pandemia. In particolare, dopo i saluti introduttivi del commissario straordinario Gabriela Scanu e del direttore Vittorio Gazale, interverrà Robert Costanza (Crawford School of Public policy, australian national University), padre fondatore dell'economia ecologica, con una lezione magistrale dal titolo “After the Covid crisis: two possible futures”. Sono successivamente previsti gli interventi di Alberto Alberti (Dipartimento di Veterinaria, Uniss), del deputato Lorenzo Fioramonti (Centre for the study of governance innovation, University of Pretoria) ed Enrico Giovannini (Università di Roma “Tor Vergata”, portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile). Coordinerà i lavori il direttore della See Marco Vannini (Università di Sassari e Crenos).
La scuola nasce quattro anni orsono su iniziativa del Parco nazionale dell'Asinara-Amp e del Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali dell'Università di Sassari, come spin-off di un progetto pilota del Mattm sulla contabilità ambientale nelle Aree marine protette italiane. Fin dall'inizio, collaborano alla scuola i ricercatori del Conisma e del Cmcc. La scuola si rivolge ai laureati e ai collaboratori di organizzazioni pubbliche e private (Aree protette, Amministrazioni locali, ecc.), che intendono crescere professionalmente colmando il divario tipico della formazione italiana fra scienze sociali e scienze naturali. La scuola aiuta questo processo con un programma apposito, che prevede delle lezioni specifiche di economia per chi già conosce l'ecologia e viceversa. Inoltre, sono previste delle lezioni, dimostrazioni e applicazioni di metodologie, strumenti e azioni per quantificare il valore bio-fisico e monetario del patrimonio naturale e dei servizi ecosistemici (per esempio, analisi emergetica e indagini travel cost), nonché dei rischi dei cambiamenti climatici.
Necessariamente, la scuola si terrà on-line e non sull’Isola dell’Asinara, ma si arricchirà di interventi, filmati, discussioni aperte sui temi chiave della misurazione e protezione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici. Nell’arco della giornata tipo, lo studente avrà l'opportunità di seguire attivamente dei webinar, prendere parte a lezioni in diretta e seguirne altre in differita, studiare su materiali forniti in formato digitale, svolgere esercitazioni e test di autoapprendimento, intervenire in una sessione Q&A ed esplorare le testimonianze Mustsee. La scuola si rivolge in particolare: al personale delle Amministrazioni pubbliche impegnato nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale quanto nella valutazione delle politiche di sviluppo locale; a chi collabora, anche dall'esterno, con Aree marine protette, Parchi di interesse nazionale e regionale, oasi naturalistiche, agenzie ambientali, ecc.; agli studenti in possesso di laurea triennale che intendono approfondire il loro profilo professionale all'incrocio fra scienze naturali e scienze economiche accumulando nel contempo crediti formativi. Il programma finale della scuola verrà reso noto sul sito internet della scuola e del Parco, si articola in lezioni e altre attività formati che occuperanno due giornate alla settimana da lunedì 19 ottobre a lunedì 30 novembre. Gli interessati devono compilare on-line il modulo di iscrizione. Il termine per la presentazione della domanda è lunedì 12 ottobre. Verranno ammessi massimo cinquanta partecipanti. Le spese di iscrizione sono pari a 50euro. I due migliori allievi della See (scelti in base alla valutazione finale) verranno ospitati gratuitamente nell'isola dell'Asinara in occasione della See 2021. Inoltre, tutti potranno ottenere tre crediti formativi per il Dipartimento di Agraria e il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali (Uniss) e per il Dipartimento di Scienze dellaterra, dell'ambiente e della vita (UniGe).
|