Cor
5 gennaio 2008
«Affare Giordo: aspettiamo i processi»
I Comunisti Italiani ascrivono la responsabilità politica dell´opera incompiuta nel centro di Alghero alla prima e seconda giunta Tedde

ALGHERO - Sei anni di amministrazione Tedde e “l'affare Giordo” è ancora irrisolto. Un cantiere edile abbandonato nel centro della città di Alghero che fa bella mostra di se a cittadini e turisti i quali hanno il “privilegio” di poter apprezzare, oltre alle bellezze architettoniche del centro storico anche “le rovine post moderne” dei massicci pilastri di cemento armato che svettano dietro le recinzioni dell'opera incompiuta. E c’è poco da essere ottimisti per i Comunisti Italiani che puntano il dito contro l’amministrazione comunale algherese rea, secondo loro, di non avere una precisa linea politica a riguardo. «E pensare che in luogo di questa colata di cemento sorgeva un edificio che ospitava un asilo ed una palestra, luoghi pubblici di primaria importanza a disposizione della collettività», afferma Roberto Iannacone preoccupato per la rassegnazione e l'indifferenza degli algheresi. «Sono sintomi del malessere socio politico ed economico che attanaglia la città di Alghero –continua il Segretario dei Comunisti- una città in cui il potere economico coincide con il potere politico, in cui la discrezionalità è diventata la regola amministrativa, in cui gli interessi di pochi prevalgono sugli interessi della collettività, una città che ha smesso di lottare e dove ognuno corre per se stesso». Per Iannaccone il sistema di potere creato in questi anni dall'attuale maggioranza politica, si è talmente radicato nel tessuto sociale che ha annichilito la coscienza critica degli algheresi. «Non resterà che attendere la definizione dei processi giudiziari in corso per sapere quando questa parte di città ritornerà ad essere fruibile –conclude- vorremmo chiedere al sindaco Tedde se anche l'ex area Giordo è un piccolo peccato veniale che per sua stessa ammissione a volte qualche assessore della sua fantasiosa giunta commette».
Nella foto Roberto Iannaccone
|