Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSanitàCovid a Sassari: musica nei locali fino alle 22
Red 28 settembre 2020
Covid a Sassari: musica nei locali fino alle 22
E´ la nuova ordinanza firmata oggi dal sindaco di Sassari Gian Vittorio Campus. Un modo per sottolineare ancora una volta l’importanza di evitare gli assembramenti. Un passaggio che si auspica sufficiente per evitare il passo successivo, che potrebbe essere la chiusura dei locali
<i>Covid</i> a Sassari: musica nei locali fino alle 22

SASSARI - Sarà in vigore da giovedì 1 ottobre e, oltre a confermare le prescrizioni già previste a Sassari, limita alle 22 l’orario per terminare gli intrattenimenti musicali nei locali. E' la nuova ordinanza firmata oggi (lunedì) dal sindaco di Sassari Gian Vittorio Campus. Un modo per sottolineare ancora una volta l’importanza di evitare gli assembramenti. Un provvedimento che vuole porre l’attenzione anche dei più giovani sulla necessità di divertirsi senza diventare un pericolo per la salute propria e altrui.

La speranza del primo cittadino è che sia uno strumento utile per sensibilizzare le persone, limitare gli assembramenti e incentivare il rispetto della distanza interpersonale di un metro. Un passaggio che si auspica sufficiente per evitare il passo successivo, che potrebbe essere la chiusura dei locali. Ancora una volta, dunque, si punta sulla sensibilizzazione della cittadinanza a comportamenti responsabili e si sottolinea come anche eventuali ulteriori limitazioni delle libertà dipendano prima di tutto dalle scelte di ciascuno sul rispetto delle semplici regole per il contrasto al CoronaVirus: usare la mascherina, evitare gli assembramenti, mantenere la distanza di almeno un metro, igienizzare frequentemente le mani.

Nell’ordinanza si legge che «i piccoli trattenimenti musicali a carattere di complementarietà e temporaneità, occasionali, marginali ed accessori, non configuranti attività di pubblico spettacolo in senso stretto, svolti sia all'interno che all'esterno dei pubblici esercizi, nelle attività in cui si somministrano o si commercializzano alimenti e bevande e all'interno dei circoli privati dovranno cessare perentoriamente alle 22». Il provvedimento conferma anche quanto già disposto nelle scorse settimane: «è ulteriormente protratto l'obbligo sull’intero territorio comunale di usare mascherine quali protezione delle vie respiratorie anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico nonché negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie, parchi) laddove per la natura, idoneità e caratteristiche fisiche di detti luoghi sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea od occasionale, come fermate di mezzi pubblici, spazi antistanti esercizi commerciali, o uffici pubblici o di interesse pubblico». Nel testo si legge anche una specifica sugli obblighi in capo agli esercizi di ristorazione: resta l’obbligo di annotare in un registro il nominativo e il numero di cellulare dei clienti, sia di coloro che hanno prenotato, sia dei clienti occasionali, ma si osserva che «il suddetto obbligo si considera adempiuto con l'annotazione dei dati anagrafici e del numero di telefono di un cliente per ogni gruppo di avventori, il quale all’occorrenza possa fornire tutte le informazioni utili per l’identificazione dei commensali ai fini del tracciamento delle presenze».
24/10/2025
Asl Sassari: prende il via il 3 novembre la campagna vaccinale antinfluenzale. Sono in fase di distribuzione i farmaci ai Medici di medicina generale e ai Pediatri
11:30
Consiglio comunale aperto ad Alghero sul difficile tema della sanità nel territorio di Alghero. Tra annunci, ritardi, incompiute e disservizi vari, gli utenti sono ormai delusi e disinteressati.
24/10/2025
Appuntamento a Porto Torres, venerdì 31 ottobre, per gli screening urologico e dermatologico presso l’Avis Comunale, e ad Alghero, sabato 1 novembre, per gli screening urologico e dermatologico presso la sede Comunale dell’Avis
23/10/2025
Si tratta di medici e infermieri, per lo più dipendenti Areus, che in questi giorni termineranno la formazione Hems (Helicopter Emergency Medical Service) organizzata dall’Azienda Regionale per l’emergenza urgenza presso il distaccamento aeroportuale dell’Aeronautica Militare di Alghero
24/10/2025
Sono state programmate 55 giornate di raccolta plasma e 426 giornate di raccolta di sangue intero, per un totale di 481 giornate in tutto il territorio provinciale
23/10/2025
Lo chiedono i segretari regionali e di Area Vasta Cagliari Uil Fpl Massimo Marceddu e Fabio Sanna e la responsabile territoriale della Uil Fpl Sanità Sassari Mariangela Campus: Il provvedimento, infatti, non è stato bene accolto da chi lavora nelle due strutture ospedaliere di Alghero e Cagliari
23/10/2025
Giornata di screening organizzata dalla Associazione "Sardegna for You" nella giornata del 01 novembre 2025 presso i locali ex Agenzia delle Entrate
23/10/2025
La base di Cagliari-Elmas sarà potenziata con un servizio operativo H24, mentre restano confermate le basi di Olbia (H24) e Alghero-Sassari soltanto (H12). La quarte base sarà operativa a Sorgono



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)