Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Wwf Italia urban nature ad Alghero
Red 2 ottobre 2020
Wwf Italia urban nature ad Alghero
Dal 2017, con questo evento, il Wwf Italia promuove un rinnovamento nel modo di pensare gli spazi urbani, dando più valore alla natura, e invita amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole ad azioni virtuose per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani
Wwf Italia urban nature ad Alghero

ALGHERO - Domenica 4 ottobre, alle 10, visita guidata al Giardino botanico di Maurizio Piras, ad Alghero, in occasione del “Wwf Italia urban nature 2020”. Dal 2017, con questo evento, il Wwf Italia promuove un rinnovamento nel modo di pensare gli spazi urbani, dando più valore alla natura, e invita amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole ad azioni virtuose per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.

Le città sono ricche di fauna e vegetazione che hanno numerosissime proprietà: rigenerano l’aria che si respira, catturano le sostanze inquinanti, sono veri e propri serbatoi di carbonio e contribuiscono alla mitigazione del clima urbano e al miglioramento della permeabilità del terreno favorendo una miglior gestione del ciclo idrologico. Urban nature si sta sempre più caratterizzando come occasione per costruire un partenariato e forme di collaborazione con e tra i tanti soggetti che nel Paese, a vario titolo, studiano e divulgano l’importanza della biodiversità urbana o sono promotori di esperienze civiche di gestione degli spazi verdi (parchi, giardini, giardini condivisi, orti urbani, ecc.).

L’obiettivo di domenica, con la rete Wwf territoriale e alle tante realtà civile amiche di Urban nature, è di fornire una cassa di risonanza nazionale, un’occasione di comunicazione condivisa che veda una pluralità di soggetti promuovere iniziative sul territorio per attivare i cittadini a conoscere e tutelare la natura della propria città. Ad Alghero, per l’edizione di Urban Nature 2020, si potrà effettuare la visita guidata nel Giardino botanico di Maurizio Piras, un armonioso percorso realizzato con il paziente lavoro di oltre trenta anni, che accosta numerose specie di piante provenienti da tutto il mondo oltre a specie autoctone della Sardegna. La visita guidata da Piras si svolge lungo il percorso botanico, che si concluderà con la messa a dimora di un nuovo albero. Il Giardino botanico si trova, nella Strada vicinale Sa Segada 28. Nel rispetto della normative anti Covid-19 è necessario effettuare le prenotazioni telefonando al numero 347/5960728.

10/7/2025
Basta silenzi e scaricabarile. Serve un’azione immediata, con controlli seri contro l’abusivismo e un piano strutturato per la gestione della posidonia. La città merita rispetto, così come i suoi cittadini e i tanti visitatori che ogni anno la scelgono
10/7/2025
Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Sartore spiega la scelta dell’Amministrazione Cacciotto di investire in nuove piantumazioni in città: «è stata sicuramente una scelta virtuosa e a cui occorre dare continuo vigore»
10/7/2025
Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)