Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaManifestazioni › Ad Alghero l’Hackaton online
Red 21 ottobre 2020
Ad Alghero l’Hackaton online
Med gaims entra nel vivo con l’Hackaton online, in programma sabato 24 e domenica 25, e si racconta a “Lucca comics”, all’evento “Playable cities: trasformare le città attraverso il gioco”, appuntamento on.line in agenda giovedì 29 ottobre
Ad Alghero l’Hackaton online

ALGHERO – “Med gaims” entra nel vivo e si racconta a “Lucca comics”. Doppio appuntamento per Alghero, partner attraverso la Fondazione partecipata dal Comune del progetto di cooperazione euromediterranea che rivoluziona la fruizione dei siti culturali attraverso l’applicazione del game design a nuovi modi di visitare e conoscere i luoghi di maggior interesse storico-archeologico, culturale e artistico con l’obiettivo di innovare l’esperienza turistica. Finanziato dall’Unione europea con 2,1milioni di euro del “Programma Eni Cbc Med”, Med gaims coinvolge Libano, Giordania, Spagna e Italia. Alghero è l’unica città italiana coinvolta grazie all’associazione della Fondazione Alghero con Promo Pa Fondazione.

Ad agosto, la Fondazione ha pubblicato un invito a presentare proposte per progettare giochi analogici e digitali ambientati in città. Per i candidati ci sono 60mila euro per cinque giochi, due digitali da 15mila e tre analogici da 10mila, più un budget di 25mila euro per attrezzature e materiale necessario per attuare i giochi. Si è così offerta la possibilità a giovani creativi, società, startup e appassionati di essere protagonisti del percorso con cui il gioco diventa motore d’innovazione, strumento di valorizzazione del patrimonio e generatore di nuovi immaginari turistici. La prima scadenza, il 15 settembre, riguardava la selezione di un gioco digitale e uno fisico.

Alle idee ammesse è riservato l’Hackaton di sabato 24 e domenica 25 ottobre che, a causa del recente peggioramento della situazione sanitaria, si svolgerà on-line. Durante l’evento, i team saranno supportati nel processo creativo e potranno confrontarsi con esperti nel settore culturale e storico, gestori dei siti culturali oggetto del bando, con mentors ed esperti di gamification e di creazione d’impresa. Il prossimo Hackaton è fissato per sabato 21 e domenica 22 novembre per chi risponderà entro venerdì 30 ottobre al secondo invito, con cui saranno individuati un gioco digitale e due fisici. Le informazioni si possono reperire sul sito internet della Fondazione Alghero e sulla pagina del progetto.

Il nuovo corso intrapreso da Alghero in tema di promozione turistica è già argomento di dibattito. Dopo la partecipazione al Lubec 2020, la Fondazione partecipa all’evento “Playable cities: trasformare le città attraverso il gioco”, appuntamento on-line in agenda giovedì 29 ottobre, nell’ambito di Lucca Comics&Games, uno dei maggiori festival in Europa dedicato al gioco e al fumetto. Partendo dall’esperienza di Med gaims, esperti di varia estrazione rifletteranno su un tema centrale nel dibattito tra urbanisti, sociologi, esperti di politiche pubbliche e di turismo. Si parte dalla considerazione che la sfida più importante delle città del futuro si basa sulla capacità dei territori di immaginare modalità innovative per favorire esperienze, coinvolgere e rendere protagonisti attraverso azioni interattive cittadini e turisti. E che il gioco, in questa prospettiva, diventa una modalità di pianificazione, un modo per ripensare gli spazi e strutturare nuovi immaginari turistici e culturali.
11:33
Un mix di iniziative sociali, agroalimentari, culturali e di spettacolo della tradizione e un riscontro più che positivo nella due giorni di eventi che hanno animato il quartiere popolare alla periferia di Alghero
15:31
Prosegue il viaggio di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire, che nel weekend del 18 e 19 ottobre farà tappa a Belvì, Orgosolo e Sorgono
15/10/2025
Fino al 31 ottobre 2025 la Fondazione Alghero accoglie proposte artistiche, che dovranno essere di valore e qualità, rivolte ad un pubblico ampio ed eterogeneo: tre i canali di partecipazione. Tutti i dettagli
16/10/2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, il centro storico si trasformerà poi in un grande parco del gioco con “Giokostrada 2025”, il festival del gioco tradizionale che proporrà oltre sessanta attività ecosostenibili divise in quattro aree tematiche, dedicate a grandi e piccoli dai 0 ai 99 anni
11:44
Il grande patrimonio di tradizioni della Sardegna andrà in scena sabato prossimo - 18 ottobre - con la sfilata dei gruppi folk e le esibizioni di ballo, a partire dalle 16
12:29
Sul sito del Comune è pubblicato l’avviso per l´individuazione di proposte progettuali di eventi e allestimenti a tema. L’istanza dovrà pervenire entro le 24 del 27 ottobre
14/10/2025
Un invito a costruire la comunità che accompagna gli adolescenti Come possiamo accompagnare i nostri figli nel complesso viaggio dell’adolescenza? Come comunità, cosa possiamo fare per sostenerli e sostenerci a vicenda?
15/10/2025
La cantautrice di Montpellier riceverà il premio sabato sera, 18 ottobre, al Teatro Civico nel corso di una serata che vedrà una grande parata di ospiti, in rappresentanza del meglio della canzone d´autore in Europa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)