Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Reddito cittadinanza: doppia denuncia
Red 29 ottobre 2020
Reddito cittadinanza: doppia denuncia
Nell’ambito dell’azione a tutela della spesa pubblica, le Fiamme gialle della Tenenza di Iglesias e quelli della Tenenza di Sarroch hanno individuato due persone, rispettivamente residenti a San Giovanni Suergiu e Capoterra, che hanno indebitamente percepito il reddito di cittadinanza
Reddito cittadinanza: doppia denuncia

IGLESIAS - Nell’ambito dell’azione a tutela della spesa pubblica, le Fiamme gialle della Tenenza di Iglesias e quelli della Tenenza di Sarroch hanno individuato due persone, rispettivamente residenti a San Giovanni Suergiu e Capoterra, che hanno indebitamente percepito il reddito di cittadinanza. L’azione dei finanzieri è stata orientata alla verifica della sussistenza dei requisiti per poter usufruire della pubblica provvidenza, procedendo al riscontro della veridicità delle dichiarazioni riportate nelle domande presentate per accedere al pubblico beneficio.

Le indagini hanno permesso di accertare, con riferimento al primo caso, che l'uomo aveva omesso di indicare nella dichiarazione sostitutiva unica (il documento con il quale si autocertifica la propria situazione reddituale) la circostanza di essere destinatario di una successione testamentaria. Nel secondo caso, invece, è stato rilevato che all’atto della presentazione della domanda per l’ottenimento del beneficio, la persona non aveva il requisito specifico della residenza continuativa negli ultimi due anni nel Comune di residenza, cosi come stabilito dalla specifica disposizione normativa.

Nelle due circostanze, gli importi omessi avrebbero posto i percettori in una situazione economica al di fuori dei limiti imposti per la concessione del reddito di cittadinanza. I due sono stati segnalati sia alla Procura della Repubblica di Cagliari, sia all’Inps per la revoca del beneficio e per la restituzione dell’intera somma pari, nel primo caso 17.213euro e 11.184euro nel secondo. Dall’inizio dell’anno, le Fiamme gialle del Comando provinciale di Cagliari hanno individuato 285 casi di irregolarità, per un importo indebitamente percepito pari a 1.100.888euro complessivi.
30/6/2025
I Vigili del fuoco hanno recuperato una persona ferita, che è risultata l´unica presente nell´appartamento al momento dell´esplosione: è stata trasportata all´ospedale di Sassari dal personale del 118



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)