Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCronacaAgricoltura › La spesa a casa torna a Oristano
Red 5 novembre 2020
La spesa a casa torna a Oristano
Da sabato, riprende la consegna a domicilio dei prodotti del Mercato di Campagna Amica. Il servizio prenderà avvio sabato mattina ma, già da subito, si possono prenotare i prodotti
La spesa a casa torna a Oristano

ORISTANO - Riparte “La spesa a casa“ dei prodotti di Campagna amica. Il Mercato di Campagna amica Oristano ripropone il servizio di consegna a domicilio di prodotti di qualità, sicuri e garantiti. Il servizio prenderà avvio nella mattinata sabato 7 novembre ma, già da subito, si possono prenotare i prodotti. I numeri di telefono dei produttori da contattare e la tipologia di merce da acquistare si possono consultare nella pagina Facebook di Campagna Amica Oristano. I cittadini potranno da subito anche contattare Il Mercato telefonando al numero 345/7052850. Si potrà comunque interloquire direttamente con tutti i produttori e scegliere quantitativi e tipologia dei prodotti agroalimentari da portare a casa.

Varie le tipologie di prodotto: ortive, agrumi, pane cotto nel forno a legna e paste artigianali (compresa la pasta Solo sardo), legumi, funghi, uova e carne di pollo ruspante, formaggi ovini freschi e stagionati, ricotte, agrumi, miele, polenta, semola di grano capelli. Per una maggiore funzionalità del servizio, viene consigliato di effettuare le ordinazioni il giorno precedente le consegne (lunedì e venerdì). Le consegne verranno eseguite il martedì e sabato, dalle 8.30 alle 12.30. Inizialmente, il servizio verrà fornito nell’area di Oristano e frazioni e nel Comune di Santa Giusta, poi potrebbe essere ampliato. Il costo è di 2euro a consegna, pagabili al momento del ricevimento della merce.

«Diamo il nostro contributo e ausilio in un momento di nuova difficoltà per tutto il Paese – afferma il presidente Coldiretti Oristano Giovanni Murru - con i nostri agricoltori si stanno riattivando in tutta Italia per garantire un servizio ai cittadini e continuare a recare nelle loro mense il meglio delle nostre produzioni. Acquistando i prodotti locali, sosteniamo e aiutano il territorio e un comparto in difficoltà, come tanti altri settori». «Riprendere la consegna della spesa a domicilio - afferma il direttore Coldiretti Oristano Emanuele Spanò - intende essere un ausilio, specie alle persone anziane o impossibilitate a fare la spesa. Rappresenta inoltre uno valido strumento per limitare gli spostamenti in un momento di nuova emergenza per tutta la comunità».
19:18
Oggi più che mai, oggi che al problema organizzativo e all´ incapacità della Regione di pianificare la risoluzione dei problemi nel tempo si è aggiunta la variante climatica, è uno strazio vedere intere provincie, decine e decine di comuni senz´acqua e i cittadini costretti a ricorrere alle autobotti
21/10/2025
Il Centro Studi Agricoli chiede pubblicamente all’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianfranco Satta, di chiarire per quale motivo non abbia ancora firmato il decreto assessoriale di indirizzo necessario per consentire all’Agenzia Argea Sardegna di procedere, a partire dal 17 ottobre, con il pagamento degli anticipi PAC Domanda Unica 2025



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)