Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteEdilizia › «Emergenza non tollerabile» Una Piazza per Alghero
M.V. 14 gennaio 2008
«Emergenza non tollerabile» Una Piazza per Alghero
Per il 2008 Legambiente lancia la campagna “Una piazza per Alghero”. Appello rivolto a tutti coloro che possono mettere in atto azioni di mediazione: partiti, associazioni di commercianti, università, sindacati, cittadini che vogliono bene alla città
«Emergenza non tollerabile» Una Piazza per Alghero

ALGHERO - Finalmente qualcosa si muove, e così dopo l'enorme seguito del sondaggio di Alguer.it, datato marzo 2007, in cui migliaia di cittadini esprimevano la netta volontà di veder sorgere una grande piazza nel centro cittadino, arriva la campagna di sensibilizzazione firmata Legambiente. «Una grande piazza centrale che molte città hanno e che manca ad Alghero, un’opportunità irripetibile che potrà trasformare una brutta vicenda in un fatto storico, che darà immagine alla città e ai governanti che riusciranno a realizzarla». E’ questo l’appello che l’associazione fa a tutti i politici e cittadini che vogliono bene ad Alghero. «Il nuovo anno ci presenta, intatto e aggravato, quello che è ormai il problema di Alghero. Una ferita al cuore della città, divenuta ormai insostenibile che produce degrado, bruttura e invivibilità. Nell’area dei Mercati, il centro della vita urbanistica e le attività commerciali sono da anni prigioniere di un cantiere edile abbandonato. Un’emergenza di sei anni, che alle soglie del 2008 non può più essere tollerata da una comunità civile». Questo il lucido quadro che dipinge la segreteria di Legambiente, circa la situazione venutasi a creare nel cuore della città. Quel contratto che destinava un’area pubblica ad unità immobiliari private in cambio di parcheggi, è ormai chiaro a tutti che non è favorevole alla città, si legge nella nota. «Un contratto che, in ogni caso, non è mai stato rispettato, né nell’esecuzione dei lavori, difformi dal progetto originario, né nei tempi di consegna, previsti per il giugno 2003». «Appare oggi matura la necessità di avviare una nuova contrattazione per la ricerca di una soluzione che restituisca l’area alla destinazione originaria del Piano del Centro Storico, che è riqualificazione urbana, abbandonando il progetto immobiliare ormai incartato su se stesso – scrivono dall’associazione ambientalista - un palazzo, comunque lo si voglia rivoltare, non può essere considerato riqualificazione urbana». «In città è percepibile una vasta consapevolezza, trasversale a cittadini, imprese e partiti politici che quell’area deve ritornare alla comunità per realizzare una piazza pedonale. Una piazza vera, non una piazza “falsa”». Per il 2008 la Legambiente lancia la campagna “Una piazza per Alghero”. L’appello è rivolto a tutti coloro che possono mettere in atto azioni di mediazione: partiti, associazioni di commercianti, università, sindacati, cittadini che vogliono bene ad Alghero. E in primo luogo ai decisori politici e all’impresa coinvolta nella intricata vicenda. A tutti l’associazione chiede di sottoscrivere un appello per la ricerca di una soluzione che non danneggi nessuno, ma riesca in tempi brevi a chiudere il cantiere, evitando un nuovo mostro urbanistico nel mezzo della città.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)