Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › Resilienti reattivi Al Parco
Red 21 novembre 2020
Resilienti reattivi Al Parco
Proseguono le attività di educazione ambientale del Ceas Porto Conte. E´ on-line sui social del Parco naturale regionale di Porto Conte e dell’Area marina protetta Capo Caccia–Isola Piana il vademecum per la salute della Terra
Resilienti <i>reattivi</i> Al Parco

ALGHERO – Continua anche in remoto l’attività del Ceas Porto Conte, il Centro di educazione ambientale alla sostenibilità del Parco naturale regionale di Porto Conte e dell’Area marina protetta Capo Caccia–Isola Piana. E’ importante, soprattutto in questo particolare momento che evidenzia lo stretto legame tra ambiente e salute, riflettere sui temi che riguardano gli equilibri del Pianeta, il clima e i suoi cambiamenti, la biodiversità e la sua perdita, l’acidificazione dei mari e degli oceani, gli usi delle acque dolci e la loro contaminazione, l’uso della terra coltivabile e lo sviluppo dei territori, le emissioni in atmosfera e l’inquinamento dell’aria.

Solo una consapevolezza ambientale basata su dati e informazioni condivise, su interessanti esperienze concrete, consentirà all'uomo di raggiungere la prosperità e il pieno benessere nel rispetto dei limiti ecologici della Terra. In quest’ottica, il Parco di Porto Conte e l’Amp Capo Caccia-Isola Piana svolge la sua azione educativa con le scuole e i cittadini, con il supporto di strumenti multimediali innovativi. Molteplici linguaggi coinvolgenti: video, immagini, giochi, sondaggi, testi, arte per conoscere, amare e difendere la Terra.

Proprio in questi giorni, è on-line sulle pagine Facebook e Instagram del Parco e dell’Area marina protetta il “Vademecum” per la salute del Pianeta. Semplici buone pratiche suggerite dagli scout e dagli studenti di Alghero coinvolti nel progetto “Resilienti reattivi”, finanziato dal Servizio Svasi dell’Assessorato regionale della Difesa dell'ambiente e finalizzato a promuovere maggiore conoscenza e consapevolezza sulle cause e conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici. “Resilienti reattivi”, iniziato nel settembre 2019, ha già interessato alcune classi del Liceo Scientifico di Alghero e continua con il coinvolgimento degli Istituti comprensivi. Tanti giovani cittadini che hanno condiviso l’opportunità di ciascuno di agire adesso per la salute dell'uomo e della Terra.
11:09
Forza Italia Alghero interviene a margine dell´annuncio dell´Amministrazione relativo alla stipula dell´atto di acquisto di alcuni terreni a Punta Giglio per il prezzo di 400 mila euro e critica duramente l´operazione conclusa dall´Amministrazione comunale
17/7/2025
Firmato l´atto di acquisizione al patrimonio pubblico dei circa 200 ettari di terreni a Capo Caccia e Punta Giglio. Il Comune di Alghero acquista così questi terreni da Borgosesia S.p.A. per un importo complessivo di 400.000 euro, con il cofinanziamento di 200.000 euro da parte del Parco di Porto Conte e altri 200.000 euro
17/7/2025
Così Michele Pais, consigliere comunale a capo della protesta contro il campo boe, attacca duramente la nuova ordinanza emanata dall’Azienda speciale Parco di Porto Conte



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)