Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSanità › «Trasferimento Uonpia scelta incomprensibile»
Red 22 dicembre 2020
«Trasferimento Uonpia scelta incomprensibile»
«A Sassari, la Neuropsichiatria dell´infanzia e dell´adolescenza viene trasferita fuori città: un disagio insostenibile per le minori, i minori e le loro famiglie», denunciano i membri del Circolo tematico “Enrico Berlinguer” del Partito democratico
«Trasferimento Uonpia scelta incomprensibile»

SASSARI - «A Sassari, la Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza viene trasferita fuori città: un disagio insostenibile per le minori, i minori e le loro famiglie. La struttura territoriale di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, Unità ospedaliera Npia, si occupa delle attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neurologici, psichiatrici, psicologici e neuropsicologici dell'età evolutiva, ossia della fascia d'età 0-17 anni». La denuncia è lanciata dai membri del Circolo tematico “Enrico Berlinguer” del Partito democratico, che spiegano: «Si tratta di un servizio molto delicato, che comprende una molteplicità di interventi rivolti alle e ai minori e ai loro genitori, che si integra con consulenze e progetti rivolti al contesto di vita sociale e scolastica. Un’area importante è dedicata ai soggetti con disabilità e rispettive famiglie. Offre collaborazione ai Servizi sociali dei Comuni, alle Comunità educative e ai Centri di accoglienza che ospitano minori in situazione di disagio, agli Enti di giustizia e al Servizio sociale minori del Ministero di Giustizia. Al compimento del 18esimo anno, quando necessario, viene seguito il passaggio delle e dei pazienti ai Servizi per l'età adulta (Centri di salute mentale). Vengono assicurati interventi specialistici diretti e di collaborazione con altri servizi (Gruppo di lavoro aziendale per gli abusi e maltrattamenti del servizio socio-sanitario) finalizzati all'individuazione e alla cura dei minori maltrattati e sottoposti ad abuso».

«Di tutto questo si occupa l’Uo Npia e finora lo ha fatto nei locali siti in Via Oriani, all’interno di un condominio, ora non più praticabili in ragione del rispetto delle norme di contrasto del Covid-19. Il trasferimento è stato disposto nei locali dell’ex-Ospedale San Camillo, sulla Strada provinciale Sassari-Sorso, dove già si svolgono i trattamenti riabilitativi. Questa scelta – sottolineano i Dem - viene compiuta senza tener conto dei disagi di bambine, bambini, ragazze, ragazzi, delle loro famiglie, che provengono da Sassari e dai centri vicini. La struttura si trova a 6chiometri dalla città. Il trasporto pubblico è scarso o pressoché inesistente a seconda delle fasce orarie. Sarà la popolazione più fragile da un punto di vista socioeconomico a soffrire maggiormente, quella che non può contare sulla propria automobile per spostarsi».

«Sin dai primi mesi della pandemia, e a più riprese in seguito, abbiamo denunciato come il Covid-19 stesse drammaticamente mettendo in evidenza tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Questo trasferimento si aggiunge all’elenco delle scelte incomprensibili. Ci chiediamo: quali sono i piani aziendali per la Neuropsichiatria infantile territoriale di Sassari? E' in atto il depotenziamento definitivo del servizio? Noi crediamo che l’Uo Npia abbia diritto a una sede all’interno di un presidio sanitario accessibile, nella città di Sassari», concludono dalla sede .del Circolo tematico “Enrico Berlinguer”.
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)