Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteOpere › Beni ecclesiastici: opere per 54 milioni
Cor 30 gennaio 2021
Beni ecclesiastici: opere per 54 milioni
Le risorse messe in campo, per un totale di 54.002.866,78 euro, di cui 9.190.094,92 per i Beni culturali ecclesiastici e 44.812.771,86 per la Nuova edilizia di culto, sono arrivate direttamente dall’otto per mille alla Chiesa cattolica
Beni ecclesiastici: opere per 54 milioni

ALGHERO - Le dieci diocesi della Sardegna nel triennio compreso tra il 2018 e il 2020 hanno attivato 3.703 posti di lavoro nell’ambito di 228 interventi avviati nei diversi settori dei Beni culturali ecclesiastici (Bce) e della Nuova edilizia di culto. Le risorse messe in campo, per un totale di 54.002.866,78 euro, di cui 9.190.094,92 per i Beni culturali ecclesiastici e 44.812.771,86 per la Nuova edilizia di culto, sono arrivate direttamente dall’otto per mille alla Chiesa cattolica e da contributi degli enti pubblici, delle diocesi e delle comunità parrocchiali. I numeri degli investimenti, spesi sui territori diocesani, sono significativi: Ales-Terralba euro 3.774.795,90; Alghero-Bosa 6.471.497,00; Cagliari 5.981.178,00; Iglesias 4.386.956,02; Lanusei 7.465.898,86; Nuoro 7.279.159,00; Oristano 4.615.831,00; Ozieri 3.938.049,00; Sassari 3.715.286,00; Tempio-Ampurias 6.374.216,00.

Ogni diocesi si avvale dei propri competenti Uffici diocesani che si occupano di restauri e funzionalizzazione edilizia, valorizzazione di musei, archivi e biblioteche diocesane, catalogazione di beni culturali mobili e immobili, installazione di impianti di sicurezza, restauro di organi a canne e custodia, mediante volontari associati, di edifici di culto. I progetti coordinati e valutati dall’Ufficio nazionale per i Bce della Cei hanno portato in Sardegna ad attivare nell’ultimo triennio un centinaio di cantieri di restauro architettonico e a mettere in campo un esteso programma di catalogazione e studio dei beni storici artistici mobili e immobili, che ha permesso di valorizzare la grande mole dei patrimoni archivistici bibliotecari e museali ecclesiastici a favore delle comunità, degli studiosi e dei visitatori.

Queste attività, oltre a sensibilizzare e portare all’azione gruppi di volontari associati, hanno permesso di qualificare specifici operatori, mediante periodici corsi di specializzazione voluti dalla Ces e dalla Cei. Gli stessi Uffici diocesani operano all’interno della Consulta regionale per il patrimonio ecclesiastico della Sardegna, stilando accordi, l’ultimo dei quali, tuttora in corso, è “Sardegna in cento chiese”, un piano di recupero e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e architettonico di pertinenza ecclesiastica e che rientra nel più ampio Piano operativo regionale per i fondi strutturali europei. Nell’ultimo triennio le diocesi hanno potuto realizzare ex novo o rifunzionalizzare diversi complessi parrocchiali che, oltre a svolgere la loro precipua funzione di luoghi di culto e incontro dei fedeli, sono punti di riferimento nella riqualificazione di aree urbane degradate, nei settori dell’assistenza ai poveri, di formazione alla socialità per giovani e non, e di promozione socio culturale per le comunità di riferimento.
17:34
E´ coas in dopo l´annuncio del patto per riportare l´Alghero calcio di mister Giorico al Mariotti. Scontro pesantissimo tra Colledanchise e Mulas mentre Pd e Centristi formano un nuovo asse e chiedono trasparenza
8:15
Intorno alla futura gestione del Mariotti all´Alghero Calcio si scaldano gli animi in maggioranza col consigliere di Orizzonte Comune che parla di figura «imbarazzante» fatta con l´Alguer Rugby a cui era stato promesso il campo
10/7/2025
Nessun comunicato da Porta Terra ma l'annuncio ufficiale arriva dal presidente della V Commissione, Christian Mulas. Vertice con il sindaco di Alghero e i dirigenti dell’Alghero Calcio con la prima squadra che giocherà il campionato di Promozione guidata dal nuovo allenatore Mauro Giorico
8:20
Partito Democratico e Noi RiformiAmo Alghero prendono posizione sul campo di calcio Mariotti all´indomani del patto Mulas-Occhioni-Cacciotto per il ritorno dell´Alghero Calcio di mister Giorico: bene l’interesse politico, ora servono tempi certi e scelte trasparenti
10/7/2025
Cinquanta milioni lo stanziamento approvato dalla Giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde, per combattere la dispersione idrica nelle condotte in diversi comuni dell’isola dove attualmente si vivono le maggiori criticità. Gli interventi saranno realizzati con le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)