Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSanità › Fi, Udc, Psd´Az e Misto spingono: nuovo ospedale e livello
Cor 5 febbraio 2021
Fi, Udc, Psd´Az e Misto spingono: nuovo ospedale e livello
«La sua realizzazione nell’area oggetto di apposita variante al PRG (dietro l´ospedale Civile) attribuendo a 68.000 mq. in località Taulera la destinazione a Servizi Pubblici Sanitari» sottolineano i quattro gruppi di maggioranza ad Alghero che si contrappongono ai colleghi di Lega, FdI e Noi con Alghero
Fi, Udc, Psd´Az e <i>Misto</i> spingono: nuovo ospedale e <i>1°</i> livello

LGHERO - «Eravamo e siamo sempre più convinti che sul tema sanità le forze politiche algheresi debbano assumere posizioni quanto più unitarie. Il confronto politico su quella che oggi è una vera emergenza deve sforzarsi di rifuggire dai toni di “Baruffe chiozzotte” che non contribuiscono a sciogliere i nodi atavici della sanità cittadina costituiti principalmente da vetustà delle strutture, insufficienza di apparecchiature, strumenti e personale. E verso questo obbiettivo di unità sostanziale sentiamo forte il dovere di continuare a garantire il nostro impegno». Cosi Marco Tedde, Giuliano Tavera, Nina Ansini e Monica Pulina che si contrappongono nettamente alla nota firmata poche ore fa dagli “alleati” della Lega, FdI e Noi con Alghero che ribattevano polemicamente alle opposizioni che denunciavano le gravi criticità sulla sanità.

«Diversamente Alghero rischierebbe di esercitare per decenni il ruolo di “Cenerentola” della sanità sarda - precisano i quattro gruppi di maggioranza ad Alghero, Forza Italia, Udc, Psd'Az e Misto. Ed è proprio in funzione di questo dovere, civico prima ancora che politico, che riteniamo che l’Amministrazione, assieme a tutte le forze politiche e sindacali e alle associazioni più attente ai temi della sanità, debba esercitare un diverso e più marcato protagonismo verso le scelte che l’assessorato regionale e la Ats ha fatto e farà per Alghero».

Fi, Udc, Psd'Az e Misto si riferiscono in primo luogo alla realizzazione del nuovo ospedale, utilizzando parte dei 243 milioni di euro dell’accordo Ministero-Regione del 2016, e di quelli che verranno erogati a favore della Regione per affrontare il periodo post Covid. «Nuovo Ospedale che è stato oggetto di nostre recenti interlocuzioni col Governo regionale - sottolineano - dalle quali emerge un chiaro orientamento verso la sua realizzazione nell’area oggetto di apposita variante al PRG che nel 2007 spianò la strada tecnico-amministrativa per il nuovo nosocomio, attribuendo a 68.000 mq. in località Taulera la destinazione a Servizi Pubblici Sanitari. Variante, giova ricordarlo, che il Consiglio Comunale votò all’unanimità» (posizione ben diversa rispetto a quella allo studio dell'amministrazione Conoci che vorrebbe il nuovo ospedale a Mamuntanas ndr).

«E analogo protagonismo - concludono Marco Tedde (Fi), Giuliano Tavera (Psd'Az), Nina Ansini (Udc) e Monica Pulina (Misto) - riteniamo occorra esercitarlo verso tutte le scelte che attengono alla definitiva consacrazione di Alghero come DEA di 1° livello, in attuazione della decisione assunta dal Consiglio regionale nell’ottobre del 2017, in origine prevista entro la fine del 2018. Sulla sanità, che è il tema politico più rilevante per il futuro della nostra comunità, chiediamo uno sforzo unitario e un supplemento di attenzione condita dalla dovuta determinazione».
13:17
Da lunedì aprirà ad Alghero l´Ambulatorio Straordinario di Comunità Territoriale. In piazza Venezia Giulia, i medici saranno a disposizione della popolazione con i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle 18.30, martedì dalle 09.30 alle 12.30
3/7/2025
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
3/7/2025
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
3/7/2025
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
3/7/2025
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)