Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Una legge per far conoscere Arborea, Fertilia e Carbonia
Cor 10 febbraio 2021
Una legge per far conoscere Arborea, Fertilia e Carbonia
Un milione e mezzo di euro per far conoscere la storia e la cultura di Arborea, Carbonia e Fertilia, le tre città di fondazione più importanti della Sardegna: denari che potranno essere spesi per manifestazioni culturali e per altre iniziative di richiamo
Una legge per far conoscere Arborea, Fertilia e Carbonia

CAGLIARI - Un milione e mezzo di euro per far conoscere la storia e la cultura di Arborea, Carbonia e Fertilia, le tre città di fondazione più importanti della Sardegna: denari che potranno essere spesi per manifestazioni culturali e per altre iniziative di richiamo. Sorretta da una larghissima maggioranza, la proposta di legge è stata presentata questa mattina da Michele Ennas (Cinque Stelle), Giorgio Oppi (Udc), Emanuele Cera (Forza Italia) e Francesco Mura (Fdi).

Proprio quest’ultimo ha sottolineato il fatto che «non è una coincidenza la presentazione di questo testo normativo nel giorno della memoria per le vittime delle foibe, perché la Sardegna e in particolar modo Fertilia ha accolto centinaia di esuli di Istria, Dalmazia e Fiume, territori dove i partigiani del dittatore Tito hanno massacrato la popolazione civile inerme».

Per Ennas «la legge si propone di valorizzare un patrimonio culturale celato e meno noto. Con uno stanziamento iniziale di un milione mezzo di euro si potranno finanziare iniziative culturali organizzate dai Comuni, dagli enti locali o anche dai privati. Spetterà poi alla giunta individuare le modalità e i tempi». Di Carbonia e del suo sviluppo, che «grazie all’arrivo di siciliani, calabresi e altri dalla fine degli anni ’30 l’ha portata ad avere anche 50 mila residenti», ha parlato Giorgio Oppi decano dei consiglieri regionali sardi. Oppi si è augurato «la rapida approvazione di una legge che unisce tutti».

Per Emanuele Cera «è necessario e giusto ricordare anche i contadini e gli operai sardi, in particolare della provincia dell’Oristanese, che hanno liberato le paludi di Terralba per consentire la fondazione di Arborea. Questa legge è un riconoscimento anche per loro». Ora il testo, che si compone di otto articoli, dovrà essere approvato dalla commissione, prima del passaggio definitivo in Aula.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)