Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSanità › «Liste d´attesa, a Sassari nessun piano per lo smaltimento»
Red 16 febbraio 2021
«Liste d´attesa, a Sassari nessun piano per lo smaltimento»
A denunciarlo in una interrogazione al presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas e all´assessore alla Sanità Mario Nieddu sono i Progressisti, che affondano il colpo: «Commissario inadeguato»
«Liste d´attesa, a Sassari nessun piano per lo smaltimento»

SASSARI - A Cagliari, Lanusei, Oristano, Sanluri sì: le Assl hanno approvato e iniziato a dare attuazione al loro progetto per lo smaltimento delle liste d'attesa in sanità già nei primi mesi del 2020. A Sassari ancora no: il piano non è mai stato adottato. «Il risultato - sottolineano i Progressisti in un'interrogazione al presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas e all'assessore alla Sanità Mario Nieddu depositata in Consiglio regionale - è che migliaia di persone ogni giorno contattano il Cup per prenotare visite specialistiche programmate e poi rinviate o per effettuare esami diagnostici importantissimi, ma senza avere risposte».

«Ad oggi, a Sassari ancora non è possibile prenotare una serie di esami, perché le prestazioni risultano in fase di pianificazione - spiega Gianfranco Satta, primo firmatario del documento - mentre per altre visite specialistiche occorre spostarsi in altri centri della Sardegna, a esempio Cagliari, oppure attendere tempi lunghissimi con la speranza che non si aggravino le condizioni di salute dei pazienti. Non è normale che, mentre le altre Assl adottavano gli atti di liquidazione delle somme stanziate con delibera di Giunta per incrementare le prestazioni in attuazione dei propri progetti, a Sassari non si aveva neppure un progetto». Da qui la nuova richiesta di revoca dell'incarico al commissario dell'Asl sassarese: «Ancora una volta - continuano i Progressisti - siamo costretti a registrare l’inadeguatezza del commissario della Asl di Sassari. Capiamo le difficoltà dovute alla pandemia, ma è troppo semplice utilizzarla per giustificare le proprie inadempienze. Il Covid ha interessato tutta la Sardegna, non solo Sassari: ma mentre negli altri territori si cercava di dare una risposta al problema annoso delle liste d'attesa, il commissario sassarese parlava di un piano pronto ma non adottato a causa della pandemia».

Quello delle liste d'attesa è un problema che da tempo interessa migliaia di persone. Il Covid-19 ha determinato il rinvio di quasi tutte le visite programmate nel corso dell'anno appena concluso e quindi il moltiplicarsi in maniera esponenziale dell'elenco delle prestazioni da eseguire. Con la Legge regionale 48 del 2018 - si legge nell'interrogazione - la precedente Giunta aveva stanziato 6milioni di euro all'anno per il triennio 2019/2021 per garantire al personale non dirigente del servizio sanitario regionale un'integrazione del trattamento accessorio, finalizzata in maniera prioritaria allo smaltimento delle liste d’attesa. La Giunta Solinas con la Legge regionale 16/2019 ha modificato l'articolo 8 della 48, rimodulando le risorse e riducendo da 6 a 3,5milioni l'anno le somme disponibili per garantire l'integrazione del trattamento accessorio del personale sanitario, questa volta anche dirigente. Con una delibera successiva si era poi stabilito che la Direzione generale della Sanità e l’Ats formalizzassero un protocollo operativo con il quale definire le risorse economiche disponibili e le relative ripartizioni tra le diverse Aziende locali. Queste, a loro volta e sulla base dei fondi assegnati, avrebbero dovuto dotarsi di un progetto specifico per le liste d'attesa con la relativa individuazione, per ciascuna Area, delle strutture pubbliche potenziate per l'erogazione delle prestazioni. A Sassari non è stato formalizzato nessun piano: «L’incapacità di chi ha responsabilità organizzative - conclude Satta - non può essere scaricata sulla pelle dei cittadini e ancor meno su quella di chi ha necessità di accedere alle prestazioni sanitarie».
17:27
In occasione della Giornata mondiale del cuore, la Cardiologia clinica e interventistica ha aderito all’iniziativa della Fondazione Onda. Il 26 e il 30 settembre saranno previste visite e servizi gratuiti e si svolgeranno nell´ambulatorio dedicato al primo piano dell’Ospedale Santissima Annunziata
14:37
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
11:40
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
18/9/2025
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)