Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanitàCovid, danni gravi all’epitelio olfattivo
Cor 28 febbraio 2021
Covid, danni gravi all’epitelio olfattivo
Studio della struttura complessa di Chirurgia maxillo-facciale mette in luce che una lunga infezione può provocarne la distruzione. La terapia con cortisone può ridurre l’infiammazione. Il trial terapeutico pubblicato su Rhinology
<i>Covid</i>, danni gravi all’epitelio olfattivo

SASSARI – Il Covid-19 è in grado di provocare un’intensa infiammazione a carico dell’epitelio olfattivo che, se particolarmente protratta, può provocare la distruzione di tutto l’epitelio, comprese le cellule basali che sono quelle da cui l’epitelio può rigenerare. È il risultato al quale è arrivato lo studio coordinato dalla struttura complessa di Chirurgia maxillo-facciale dell’Aou di Sassari diretta dal professor Giacomo De Riu. Sulla base di questa scoperta la struttura dell’Aou di Sassari ha iniziato a trattare i pazienti che, ormai negativi, continuano a presentare disturbi olfattivi gravi con una combinazione di cortisonici sistemici e inalatori, che mirano a ridurre quanto prima questo stato di infiammazione a livello dell’epitelio olfattivo.

I risultati di questo primo trial terapeutico, portato avanti in collaborazione con l’ospedale Bellaria-Maggiore di Bologna, sono stati pubblicati su “Rhinology”, una tra le più importanti riviste del settore. Lo studio nasce come proseguimento della prima attività di ricerca della struttura che, già nella prima fase della pandemia, ha mostrato che la presenza dei disturbi olfattivi e del gusto è presente con uguale frequenza nei pazienti Covid con forme lievi, moderate e gravi. Ma più il problema sensitivo dura nel tempo e più alto è il rischio di sviluppare un quadro severo come quello polmonare grave.

Con la seconda ondata, gli esperti si sono resi conto che molti pazienti continuavano a presentare disturbi olfattivi e gustativi gravi, anche a molti mesi dalla fine dell’infezione. «Ci siamo resi conto che – affermano il professor De Riu e il chirurgo Luigi Vaira – il 4,5 per cento di tutti i soggetti che hanno contratto infezione da Sars-CoV-2 presentano disturbi olfattivi o gustativi gravi a distanza di sei mesi dall’inizio dei sintomi. Questa percentuale, data l’alta prevalenza dell’infezione, significa che abbiamo un altissimo numero di persone con un disturbo permanente grave, che riduce notevolmente la qualità della vita. L’individuazione di una terapia non può prescindere dal comprendere gli esatti meccanismi patogenetici alla base di queste disfunzioni».

Un’equipe multidisciplinare ha eseguito una biopsia dell’epitelio olfattivo in una paziente con perdita dell’olfatto da più di sei mesi dopo infezione da coronavirus. I risultati dell’analisi del campione, effettuati dall’anatomia patologica dell’Aou di Sassari e dall’Imperial College di Londra, hanno evidenziato che il virus può provocare la distruzione di tutto l’epitelio. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Laryngology and Otology. «In questo momento – proseguono i due chirurghi – stiamo lavorando anche per individuare i fattori che ci consentono di stabilire quali siano i pazienti a rischio di sviluppare problemi olfattivi o gustativi persistenti, così da trattare solo quelli che effettivamente ne abbiano necessità».

Lo studio, realizzato in collaborazione con la struttura complessa di Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere e i reparti Covid dell’Aou di Sassari, punta a capire se vi sia una correlazione tra gravità dei disturbi olfattivi e alcuni indici laboratoristici come marker di infiammazione sistemica e carica virale al tampone naso-faringeo. Il frutto di questo lavoro sarà poi raccolto in tre studi clinici che verranno sottoposti a valutazione per la pubblicazione nelle prossime settimane. «Negli ultimi dodici mesi – concludono De Riu e Vaira – il nostro lavoro ci ha permesso di pubblicare oltre 30 pubblicazioni scientifiche su tutte le riviste del settore più importanti al mondo. Un risultato straordinario che non sarebbe stato possibile senza l’aiuto e l’entusiasmo di tanti colleghi dell’Aou di Sassari».
16/7/2025
Da oggi viene potenziato ulteriormente l´Ambulatorio Straordinario di ComunitàTerritoriale, destinato alla popolazione sprovvista di Medico di Medicina generale. Questi i nuovi orari degli ambulatori di Fertilia
15:50
Da oggi apre l’ambulatorio di Castelsardo e dalla prossima settimana quello di Stintino verrà potenziato
9:24
Apripista fra le regioni del Centro-Sud Italia per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) con il metodo farmacologico. La Regione ha infatti avviato un percorso virtuoso che recepirà le Linee di indirizzo nazionali in materia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)