Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSanitàAssl Sassari: via ai vaccini per over 80
Red 3 marzo 2021
Assl Sassari: via ai vaccini per over 80
Iniziate le prime somministrazioni ai residenti dei Comuni di Sassari, Alghero e Ozieri. La programmazione della profilassi prevede, nella sua prima fase, la vaccinazione delle persone con più di ottantacinque anni
<i>Assl</i> Sassari: via ai vaccini per over 80

ALGHERO - Nell'Assl Sassari è iniziata la vaccinazione dei cittadini con più di ottant'anni: al termine dell’ultima cabina di regia regionale, la Direzione Ares-Ats Sardegna, la Direzione Assl Sassari e la Direzione Dipartimento di prevenzione zona nord hanno dato disposizioni per l’avvio della campagna di vaccinazione anti Covid-19 e sono iniziate le prime somministrazioni ai residenti dei Comuni di Sassari, Alghero e Ozieri rispettivamente nei centri vaccinali del complesso sanitario di Rizzeddu (a cura del Servizio di Igiene e sanità pubblica), dell’Ospedale Civile di Alghero e del “Segni” di Ozieri (a cura del Presidio ospedaliero e dei Distretti di competenza). La programmazione della profilassi dedicata gli utenti over 80 prevede, nella sua prima fase, la vaccinazione delle persone con più di 85 anni.

Nelle more della completa attivazione della procedura di prenotazione tramite sms/Cup, i cittadini nati prima del 1936 vengono chiamati al telefono direttamente dagli operatori del Dipartimento di Prevenzione che, ricevuto il consenso di adesione alla campagna vaccinale, programmano l’appuntamento. Una volta giunti al punto vaccinale, i medici effettuano l’anamnesi pre-vaccinale e provvedono alla somministrazione della prima dose. Per il corretto svolgimento delle attività, è importante quindi che i cittadini che appartengono a questa categoria rispondano al telefono. Completata la campagna vaccinale dei cittadini con più di ottantacinque anni, sarà la volta dei cittadini con più di ottant'anni (nati tra il 1937 e il 1941). Le liste dei cittadini con i numeri di telefono sono state inviate dalla Direzione Ares-Ats Sardegna e confrontate con le Amministrazioni comunali così da consentire agli operatori socio sanitari di raggiungere in modo capillare la popolazione target.

Ai punti di vaccinazione allestiti a Rizzeddu, al Civile di Alghero e al Segni di Ozieri fanno riferimento, oltre ai cittadini over 80 residenti nei tre Comuni, anche gli over 80 residenti nei paesi limitrofi. Per i centri più lontani da Sassari, Alghero e Ozieri, anche sulla base dell’esperienza maturante nel corso della profilassi effettuata nelle Rsa e le case di riposo dell’ambito territoriale, l'Assl Sassari ha scelto di privilegiare la vaccinazione in loco: le squadre mobili, d’accordo con il sindaco, si recheranno sul posto per somministrare le dosi del vaccino anti Covid-19. Queste attività, programmate sulla base dei vaccini disponibili, saranno rese note ai cittadini dalle singole Amministrazioni comunali. La campagna di vaccinazione dei cittadini over 80 vede la stretta collaborazione della Direzione Ares-Ats Sardegna, della Direzione Assl Sassari, della Direzione Dipartimento di prevenzione zona nord, della Direzione Servizio di igiene e sanità pubblica, delle Direzioni dei Distretti di Sassari, Alghero e Ozieri, delle Direzioni dei Presidi ospedalieri di Alghero e Ozieri, dei sindaci e delle Amministrazioni comunali.
17:00
Lo riferisce l´ex presidente del Consiglio regionale della Sardegna, l´algherese Michele Pais, che più volte sollecita urgenti interventi diretti a rafforzare i servizi nel nosocomio di Alghero
10:20
«È in gioco la salute dei cittadini e la dignità di tanti professionisti. La Lega continuerà a battersi affinché Alghero non venga ancora una volta penalizzata» dicono dalla Lega Laura Giorico, responsabile delle politiche sulla disabilità, Gabriella Fadda e Salvatore Carta
8:35
Al di la delle promesse la situazione del pronto soccorso di Alghero resta ancora critica. Oltre i rischi concreti legati alla riduzione del servizio giornaliero, ad oggi il vero problema è rappresentato dalle tempistiche che intercorrono dal triage al momento della visita medica vera e propria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)