Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › «Seconde case, Regione impedisca esodo da zone rosse»
Red 16 marzo 2021
«Seconde case, Regione impedisca esodo da zone rosse»
La Segreteria natzionale di Progetu Repùblica ritiene che «l’aspetto più allarmante consista nel fatto che tra le zone raggiungibili da parte dei cittadini italiani rientri anche l’unica “Zona bianca” presente nel territorio dello Stato, la Sardegna»
«Seconde case, Regione impedisca esodo da zone rosse»

CAGLIARI – La “querelle seconde case” esplosa dopo il Decreto legge del 13 marzo 2021, non si placa. Tra le misure precauzionali da applicare fino al 6 aprile, anche le direttive in materia di spostamenti all’interno e all’esterno delle zone con diversi scenari di rischio epidemiologico in cui sono divise le Regioni amministrative dello Stato italiano. A fronte di misure molto restrittive, che prevedono il divieto assoluto di spostamenti all’interno delle stesse zone o tra zone diverse (se non per comprovate esigenze di lavoro, salute e necessità), il Decreto concede la possibilità di spostarsi anche dalle regioni con maggiori limitazioni per raggiungere le seconde case situate in altre regioni dello Stato italiano. La Segreteria natzionale di Progetu Repùblica ritiene che «l’aspetto più allarmante consista nel fatto che tra le zone raggiungibili da parte dei cittadini italiani rientri anche l’unica “Zona bianca” presente nel territorio dello Stato, la Sardegna, in cui il contenimento del contagio è attualmente sotto la soglia d’allarme e in una situazione di quasi normalità».

In Sardegna, il fenomeno delle seconde case è molto rilevante: come riportato nel 2017 dal focus del “Sole 24 ore” sul saldo Imu e Tasi, in provincia di Sassari le seconde case rappresentavano il 41,9percento del totale delle abitazioni, in quella di Nuoro il 37,4, in quella di Oristano il 29 e in quella di Cagliari il 28,3. «A oggi – proseguono dalla Segreteria - i dati non dovrebbero essere variati di tanto, ma ciò che preoccupa ora i sardi (alla luce del Decreto legge) è il fatto che, molte di quelle seconde case, siano proprietà di cittadini non residenti nell’Isola: è come se lo Stato italiano abbia firmato un lasciapassare per coloro che, provenienti anche da zone ad alto tasso di contagio, decideranno di trascorrere le prossime settimane in Sardegna mettendo a rischio la salute dei sardi ed il fragile sistema di controlli che fino ad ora è riuscito a mettere in campo la Regione autonoma della Sardegna». «E' intuibile che molti proprietari italiani di seconde case in Sardegna decidano di passare il periodo pasquale nell’Isola – proseguono gli esponenti di Progres - riproponendo quello che è successo l’anno scorso dopo la riapertura della circolazione tra regioni successiva al lockdown; se a questo si aggiunge il fatto che i controlli effettuati nei porti ed aeroporti sardi (stabiliti dal decreto del presidente della Regione) si applicano su base volontaria, si capisce l’alto rischio sanitario a cui il popolo sardo sarà esposto».

Progetu Repùblica «condanna l’atteggiamento e la gestione di questa emergenza da parte dello Stato italiano che – anche in questa occasione – non sembra per niente rivolto a tutelare la salute dei cittadini di Sardegna, primi e finora unici a raggiungere lo status di “zona bianca”, ProgReS condanna fermamente anche l’atteggiamento accondiscendente della Regione Autonoma della Sardegna nei confronti del Governo italiano soprattutto in questo frangente in cui, per l’ennesima volta, si sarebbe potuto far valere il vantaggio geografico dovuto alla nostra insularità. Servirebbe un provvedimento fermo e deciso da parte del presidente Solinas che potrebbe, con un’ordinanza (come già fatto dal presidente della Regione autonoma della Val d’Aosta), impedire l’arrivo e la permanenza di non residenti provenienti da zone ad alto contagio almeno fino al 6 aprile; un provvedimento preso in tal senso preserverebbe ora la salute dei sardi, impedendo che gli sforzi fatti finora vengano resi vani e, in vista dell’imminente stagione estiva, impedirebbe il tracollo del settore turistico che sarebbe definitivamente compromesso da un’eventuale “terza ondata” di contagi».
9:31
Il direttivo di “Prima Alghero”, segnala una nuova emergenza relativa alla carenza di personale infermieristico, soprattutto nel reparto di Medicina dell’Ospedale Civile
18:17
L’incontro è stata anche l’occasione per illustrare ai commissari la visione di riordino del Sistema Sanitario Regionale. Le dichiarazioni dell´assessore regionale alla Sanità
13:30
Domenica 11 maggio a Porto Ferro, in occasione della giornata nazionale, la Neuropsichiatria infantile, Bonga Surf e Sinpia assieme per sensibilizzare sulle neurodiversità, fare accoglienza e dare supporto informativo
6/5/2025
A pochi giorni dalla manifestazione davanti all´ospedale Civile di Alghero ancora nessuna presa d´atto ufficiale di assessorato regionale e Asl sassarese per garantire l´operatività piena del servizio. Nel frattempo ieri ha operato un medico a gettone
10:00
Il Gruppo di Forza Italia Alghero in Consiglio Comunale ha affrontato il grave problema con una interrogazione urgente con la quale chiede al Sindaco di intervenire con urgenza sul Commissario ASL
8:29
Nuova PEC ufficiale, indirizzata al neo-commissario dell’ASL n.1 di Sassari, dott. Paolo Tauro, come ulteriore passo nella battaglia intrapresa per fare piena luce sulla gestione del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Alghero. Sedona: la Regione ammette di non aver adottato alcun provvedimento specifico
7/5/2025
L’assistenza pediatrica verrà garantita dal Pediatra Giuliano Tramaloni, a cui verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla Dott.ssa Sini
6/5/2025
«Non dobbiamo interrompere la continuità operativa e, insieme, dobbiamo essere capaci di individuare gli obiettivi strategici su cui concentrarci e gli ambiti di miglioramento da fronteggiare»
6/5/2025
Angelo Maria Serusi conosce bene l’Azienda che la Giunta Todde gli ha voluto affidare dopo gli ottimi risultati ottenuti nella ASL di Oristano che ha guidato dal 2022



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)