Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSanità › Assl Sassari: prosegue la campagna vaccinazioni
Red 17 marzo 2021
Assl Sassari: prosegue la campagna vaccinazioni
Nel rispetto della pianificazione aziendale, la campagna dedicata ai cittadini con più di ottant´anni si sta svolgendo secondo due diverse modalità: i cittadini dei Comuni di Sassari, Alghero, Ozieri vengono convocati nei rispettivi punti di vaccinazione, mentre per quelli più lontano si è scelto di privilegiare la vaccinazione sul posto
Assl Sassari: prosegue la campagna vaccinazioni

ALGHERO - Continua la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 per le persone con più di ottant'anni residenti nel territorio dell'Assl Sassari: dal momento dell’avvio delle attività di profilassi verso questa categoria, gli operatori socio sanitari del Dipartimento di Prevenzione zona nord, del Servizio di igiene e sanità pubblica, dei Distretti socio sanitari e dei Presidi ospedalieri di Alghero e Ozieri, hanno somministrato circa 5mila prime dosi. Nel rispetto della pianificazione aziendale, la campagna dedicata ai cittadini con più di ottant'anni si sta svolgendo secondo due diverse modalità: i cittadini dei Comuni di Sassari, Alghero, Ozieri vengono convocati nei rispettivi punti di vaccinazione; per i centri più lontani, si è scelto di privilegiare la vaccinazione sul posto. Grazie al supporto delle Amministrazioni comunali e dei medici di Medicina generale, dal primo marzo a oggi (mercoledì), gli operatori dell'Assl Sassari hanno vaccinato i cittadini over 80 di Ardara, Bulzi, Castelsardo, Chiaramonti, Codrongianos, Erula, Ittireddu, Laerru, Martis, Mores, Ossi, Pattada, Santa Maria Coghinas, Sennori, Tissi, Valledoria e Viddalba. Da questa mattina, è iniziata anche la vaccinazione dei cittadini con più di ottant'anni residenti a Sorso.

Per la prossima settimana, il programma del calendario della campagna vaccinale Sars-CoV-2 over 80 prevede, domani, giovedì 18 marzo, Anela, Bultei e Nulvi; venerdì 19, Perfugas; lunedì 22, Bono, Bonorva e Porto Torres (la somministrazione della prima dose del vaccino anti Covid-19 ai cittadini con più di ottant'anni residenti nel Comune di Bono sarà preceduta dall’effettuazione dei test antigenici in immunofluorescenza); martedì 23, Bottida, Burgos, Esporlatu, Mara, Semestene e Stintino; mercoledì 24, Nughedu San Nicolò e Tula; giovedì 25, Benetutti, Nule e Romana; venerdì 26, Illorai. Successivamente, sarà la volta di Giave, Sedini e Tergu (lunedì 29 marzo); Osilo e Padria (martedì 30); Pozzomaggiore (mercoledì 31); Monteleone Roccadoria e Ploaghe (giovedì 1 aprile); Florinas (sabato 3); Villanova Monteleone (martedì 6); Cheremule e Torralba (mercoledì 7); Borutta (giovedì 8); Cargeghe e Muros (sabato 10); Bonnannaro, Thiesi e Usini (lunedì), Banari (martedì 13), Cossoine (mercoledì 14), Ittiri (giovedì 15), Olmedo (lunedì 19), Putifigari (martedì 20), Siligo (mercoledì 21), Uri (giovedì 22) e Bessude (venerdì 23).

Nei Comuni di Sassari, Alghero e Ozieri, la data presunta per la conclusione della somministrazione della prima dose del vaccino anti Covid-19 verso tutti i cittadini residenti over 80 è mercoledì 31 marzo. Per tutti i cittadini con più di ottant'anni che vivono nei Comuni indicati nella parte finale del calendario della campagna vaccinale, invece, l'Assl Sassari offre la possibilità di ricevere prima la somministrazione del vaccino recandosi, dove le condizioni di salute lo consentano, negli Hub di Sassari, Ozieri o Alghero. Il calendario della campagna vaccinale è stato stilato rispettando il criterio della lontananza dei centri dai punti vaccinali principali e della popolosità dei Comuni. Il calendario vaccinale può subire delle variazioni sulla base delle forniture dei vaccini e sulla base dell’andamento epidemiologico registrato da Ares-Ats Sardegna all’interno di ogni singola comunità. Ogni eventuale variazione sarà comunicata e condivisa con l’Amministrazione comunale competente.
13:17
Da lunedì aprirà ad Alghero l´Ambulatorio Straordinario di Comunità Territoriale. In piazza Venezia Giulia, i medici saranno a disposizione della popolazione con i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle 18.30, martedì dalle 09.30 alle 12.30
3/7/2025
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
3/7/2025
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
3/7/2025
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
3/7/2025
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)