S.A.
21:41
Parcheggi a Sassari: nuova gara per la gestione
A Sassari via libera alla nuova gara per la gestione dei parcheggi di viale Dante, via dei Mille e Mercato Civico Lavori in centro, in piazza colonnello Serra previste agevolazioni per i residenti della zona A

SASSARI - «Indire una nuova gara per la concessione triennale del servizio di gestione dei tre parcheggi di viale Dante, via dei Mille e del Mercato civico e del servizio di gestione del bike sharing». È la decisione assunta dalla giunta comunale guidata dal sindaco Giuseppe Mascia. Come specifica la delibera proposta dall’assessore alle Infrastrutture per la mobilità e al Traffico, Massimo Rizzu – licenziata dall’esecutivo poco prima di Ferragosto – la concessione è finalizzata a consentire la definizione del processo attraverso cui le tre strutture interrate saranno concesse, per un periodo ben più lungo e attraverso lo strumento del project financing, a chi realizzerà i lavori di ammodernamento e di adeguamento strutturale di cui i tre parcheggi necessitano.
Allo stesso tempo, considerati gli imminenti lavori pubblici previsti in centro storico, che porteranno a una diminuzione transitoria degli stalli riservati ai residenti della zona A, la giunta comunale ha deliberato di riservare loro circa 70 stalli – tanti quanti quelli che verranno a mancare nelle vie del centro – a tariffe agevolate. Lo scorso marzo la giunta comunale aveva deciso di avviare l’iter per l’assegnazione mediante finanza di progetto dei lavori di rinnovo strutturale e tecnologico e della gestione dei tre autosilos. Sulla scelta la parola finale spetterà al consiglio comunale, che dovrà pronunciarsi sul programma triennale delle esigenze pubbliche idonee a essere soddisfatte attraverso forme di partenariato pubblico-privato. Un processo più lungo e articolato, insomma, rispetto alla scadenza dell’attuale servizio di gestione dei tre parcheggi, fissata per il prossimo 31 dicembre. Da qui la decisione di indire una nuova gara per assicurare il servizio per i prossimi tre anni: è la d urata che i tecnici reputano consona ai tempi per l’avvio del project financing.
Non solo. «In questa fase il centro storico sarà interessato da numerosi cantieri stradali, che comporteranno la riduzione delle aree di sosta riservate ai residenti», spiega l’assessore Rizzu. «La stima è che si passi dagli attuali 304 stalli a 234 – aggiunge – per ovviare al disagio, gli stessi residenti potranno usufruire di 70 parcheggi nella struttura del Mercato Civico a prezzi estremamente agevolati».
La tariffa oraria sarà di 30 centesimi contro 1 euro e venti, l’abbonamento mensile di 15 euro e quello annuale di 165 euro contro, rispettivamente, i 60 e i 660 che si pagano in condizioni normali. Ancora, l’abbonamento mensile notturno e quello annuale notturno passano da 30 e 300 euro a 7,50 e 75 euro. Ma non è tutto. «L’impegno profuso per riqualificare il tessuto economico e sociale della cosiddetta Zona A, coincidente con la parte bassa del centro storico, fonda sul rilancio delle attività commerciali storiche e sullo sviluppo di nuove, prevedendo anche misure che ne incentivino la fruibilità», rimarca il sindaco Mascia. Per questo l’ipotesi allo studio è di prevedere nella prossima concessione che il parcheggio del Mercato possa essere utilizzato con un’agevolazione del 50% rispetto alle attuali tariffe orarie per chi effettuerà i propri acquisti in centro. In quest’ottica Palazzo Ducale auspica futuri accordi commerciali tra i negozianti e il concessionario del parcheggio.
|