Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbienteM5s: Dai Fratelli d´Italia attacco pietoso
Cor 24 marzo 2021
M5s: Dai Fratelli d´Italia attacco pietoso
Non poteva che accadere: la polemica su Punta Giglio travolge tutti ad Alghero. Maria Antonietta Alivesi e Giusy Di Maio, Consigliere comunali del Movimento 5 Stelle, ribattono pesanemente a Di Gangi, Mulas e compagni
<i>M5s</i>: Dai Fratelli d´Italia attacco pietoso

ALGHERO - «Rimaniamo sgomenti di fronte alla presa di posizione di Fratelli d’Italia, parole tanto aggressive quanto scomposte quelle del capogruppo in Consiglio comunale nei confronti del Comitato spontaneo che si è formato a tutela di Punta Giglio, formato a loro dire da “integralisti” e “fondamentalisti dell’ambiente”. Un attacco pietoso contro professionisti e studiosi animati dalla sola volontà di preservare una delle poche aree incontaminate del nostro territorio. Facciamo uso delle stesse parole: ambiente, protezione, conservazione, sviluppo, lavoro. Poi, formulando un concetto, è palese, le strade divergono nei contenuti».

Il Movimento 5 Stelle fatica a capire e non accetta il senso di salvaguardia di un bene, asservito all’idea di sviluppo che tende a sopraffare ed appiattire lo stesso bene fino ad annullarlo e farne un’altra cosa, «è questo che vuole FdI per Punta Giglio? Lo sviluppo deve mietere sacrifici e l’unico a soccombere è il bene stesso ovvero l’ambiente. E sì, per FdI l’ambiente deve essere asservito allo sviluppo e non importa se questo ne risulta logorato, deturpato, sradicato e poi buttato» attaccano le consigliere comunali Maria Antonietta Alivesi e Giusy Di Maio. «Prendiamo le palme nane, pregiato vegetale che in tempi passati veniva immolato per giuste cause, nutriva i poveri algheresi, riempiva i materassi nella stagione estiva, sfamava i proprietari delle fabbriche del crine; per lo meno veniva abbattuto per una causa di vita. Oggi eliminare palme nane è propedeutico, magari, alla visione di un panorama con i fiocchi, pagato profumatamente godendo dei sollazzi di una piscina».

Incalzano le consigliere Pentastellate: «E poi ci sono gli integralisti, talebani ambientali che non rinuncerebbero mai a quella palma che da viva è più preziosa che da morta: ossigeno, anidride carbonica, animali che si nutrono dei suoi frutti, animali e palma nana che danno significato all’habitat che i viandanti possono ammirare e fotografare e, spostandosi qualche metro in là, oltre la palma, godere anche di un bellissimo panorama…ma non è finita, il viandante proseguendo il suo cammino scende a valle è trova ristoro davanti ad una birretta bevuta in compagnia, magari di un estraneo, che gli indica dove andare a riposare a sera, dopo aver consumato una bella cena in un ristorantino a conduzione familiare fatto di persone accoglienti e ambientaliste che al mattino successivo gli metteranno a disposizione una bella bicicletta per girare in lungo e in largo il territorio».

«Sono due forme di sviluppo compatibili ma uno non è assolutamente sostenibile. Uno è lo sviluppo dello spreco, l’altro dell’accoglienza…. A Punta Giglio cosa vogliamo spreco o compatibilità ambientale? Consumo d’acqua per una piscina dove può affogare qualsiasi forma di vita o una cisterna che insegni all’uomo la conquista di un bene preziosissimo come l’acqua? Distribuire servizi e guadagni agli abitanti di Maristella grazie al vicino promontorio attrattivo. O usare lo stesso promontorio per circuire le persone in un “qui è tutto compreso”? Riflettiamo ragazzi, tutti insieme o se volete ognuno per conto proprio» cocnludono Maria Antonietta Alivesi e Giusy Di Maio (nella foto).
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)