Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroPoliticaEnogastronomia › Il cibo dei centenari: Barbagia ai primi posti
Red 20 aprile 2021
Il cibo dei centenari: Barbagia ai primi posti
Il Ministero dell´Agricoltura finanzia il progetto “Il cibo dei centenari” del Distretto rurale della Barbagia nei primi posti della graduatoria finale
Il cibo dei centenari: Barbagia ai primi posti

OLLOLAI - Il Distretto rurale della Barbagia (il primo nato in Sardegna) è sesto nella graduatoria nazionale del bando sui “Distretti del cibo” con il progetto “Barbagia, il cibo dei centenari". Infatti, il Ministero dell’Agricoltura ha approvato la graduatoria nella quale, al sesto posto risulta finanziato il progetto per una spesa ammissibile, comprensiva di investimenti privati e finanziamenti pubblici, di 25milioni di euro. Nei prossimi mesi, la fase operativa, con la materiale firma dell’accordo di programma e l’erogazione delle risorse. Si tratta, nello specifico, di investimenti aziendali per migliorare la conduzione aziendale, ma anche per la trasformazione e commercializzazione del prodotto.

Per il primo e al momento unico Distretto rurale della Sardegna, Agenzia di sviluppo locale costituita in Fondazione di partecipazione, è una grandissima occasione per sviluppare le principali filiere produttive della Barbagia. I soci del Distretto sono l’Unione dei Comuni della Barbagia, enti di ricerca e di formazione professionale e oltre centocinquanta imprese operanti in Barbagia, di diversi settori. Distretto rurale che ha guidato in modo vincente le imprese associate in un importante bando ministeriale per misure di investimento, nonché promotore di diversi progetti di ricerca e sviluppo finanziati da diversi soggetti istituzionali.

Le circa cento proposte delle imprese sono state istruite dal Ministero e ritenute tutte ammissibili a finanziamento. «Per il Distretto rurale della Barbagia ed i suoi soci, la grande soddisfazione di essere modello di sviluppo regionale, partendo da piccoli centri dell’entroterra, complessivamente otto Comuni per 10mila abitanti, che vincono perché da almeno quindici anni hanno deciso di lavorare assieme ed in sintonia, nonostante difficoltà di tenuta demografica ed economica», commenta Efisio Arbau.
15:54
L’Italian Design Week di Washington brinda al Made in Italy con Akènta Cuvée e Akènta Sub: premiata la Cantina Santa Maria La Palma come “Champions in Wine Making”
22/10/2025
Tanti gli appuntamenti da ottobre a giugno: la Camminata tra gli Ulivi, un corso di assaggio con un esperto oleologo, una giornata dedicata alla potatura, il Concorso oleario e il convegno “Terra d’Olio 2025”, e il Progetto Scuola
20/10/2025
Si terrà venerdì 24 ottobre, dalle ore 18.00, l’evento enogastronomico “Sapori migranti”, un momento conviviale nell’ambito della mostra “Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia”,
21/10/2025
Il 25 e 26 ottobre 2025, l’ExMa di Tissi ospita “Note di Cagnulari – Festival Enogastronomico”, un appuntamento imperdibile per chi ama il buon vino, la cucina autentica e le esperienze che coinvolgono tutti i sensi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)