Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Pazienti fragili: nuove indicazioni sui vaccini
Red 21 aprile 2021
Pazienti fragili: nuove indicazioni sui vaccini
Da giovedì, la Regione autonoma della Sardegna accelererà sui pazienti fragili e sul completamento dell´immunizzazione dei cittadini Over 80. Le nuove indicazioni
Pazienti fragili: nuove indicazioni sui vaccini

CAGLIARI - La Regione autonoma della Sardegna accelera ulteriormente sulla campagna di vaccinazione per i cittadini Over 80 e l’immunizzazione dei pazienti a elevata fragilità e tutti soggetti che, pur non rientrando nella categoria dei fragili, hanno un’esenzione per patologia. Da domani, giovedì 22 aprile, gli ultraottantenni non ancora vaccinati, per cui non fosse stata possibile la registrazione sul portale regionale dedicato, potranno prenotare la somministrazione del vaccino telefonando, entro venerdì 30 aprile, al numero 1533 da rete fissa, o i numeri 070/276424 e 070/474747 per chi chiama da rete mobile. In alternativa, sarà possibile inviare una e-mail all’indirizzo web prenotazionevaccini.over80@atssardegna.it indicando le proprie generalità, recapito telefonico e il comune di domicilio o residenza.

Gli over 80 allettati o che necessitano di somministrazione del vaccino a domicilio, devono rivolgersi al proprio medico di famiglia. Nel caso questi siano anche portatori di disabilità grave, saranno vaccinati anche i familiari conviventi e i caregiver. Le persone con elevata fragilità, di cui fanno parte i soggetti che hanno un’esenzione per patologia fra quelle specificatamente indicate nell’elenco che sarà disponibile a breve sul portale regionale SardegnaSalute, i disabili gravi e i soggetti estremamente vulnerabili in carico ai centri specialistici (pazienti oncologici sottoposti a terapia, diabetici con danno d’organo e affetti da malattie rare), indipendentemente dal loro anno di nascita, saranno contattati direttamente dall’Ats sempre a partire da domani. Nel caso di persone che hanno subito un trapianto d’organo o di cellule staminali e di soggetti con disabilità grave, è prevista la vaccinazione dei familiari conviventi e dei caregiver.

Un ulteriore novità riguarda i cittadini che, pur avendo un codice di esenzione per patologia, non rientrano nella categoria a elevata fragilità. I nati dal 1942 al 1957 riconducibili a questa categoria potranno registrarsi al portale VaccinoCovid.SardegnaSalute a partire dalle 12 di domani e riceveranno un sms con l’appuntamento per la vaccinazione. Infine, tutti i cittadini che rientrano nelle categorie non residenti, ma domiciliati in Sardegna per motivi di lavoro, di assistenza familiare o per qualunque altro giustificato motivo che imponga una presenza continuativa, potranno manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale inviando una e-mail all'inidirizzo web prenotazionevaccini.nonresidenti@atssardegna.it indicando nome, cognome, codice fiscale, recapito telefonico, Comune di domicilio e autocertificazione (con il modello disponibile a breve sul portale SardegnaSalute) che attestati i motivi della presenza continuativa sul territorio regionale.
25/7/2025
Il macchinario è stato installato nel nosocomio algherese ma deve ancora entrare in funzione. L´appello del consigliere comunale di Noi Riformiamo Alghero Alberto Bamonti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)