Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAmbiente › Alghero incivile: 400 violazioni nel 2020
Red 24 aprile 2021
Alghero incivile: 400 violazioni nel 2020
L´ultimo anno ha infatti visto un´impennata delle attività svolte sia da parte dal Nucleo Ambientale della Polizia locale, sia della Compagnia barracellare. Hanno mostrato efficacia le attività svolte in maniera congiunta tra forze di controllo, personale incaricato della Ciclat e controllori del Settore comunale Ambiente
Alghero <i>incivile</i>: 400 violazioni nel 2020

ALGHERO - Potenziate le verifiche contro l’abbandono irregolare di rifiuti, l'errato conferimento o il mancato ritiro dei mastelli e per il rispetto dell'ambiente in genere. L'ultimo anno ha infatti visto un'impennata delle attività svolte sia da parte dal Nucleo Ambientale della Polizia locale, sia della Compagnia barracellare di Alghero. Particolare efficacia hanno mostrato le attività svolte in maniera congiunta tra forze di controllo, personale incaricato della Ciclat e controllori del Settore comunale Ambiente.

«Grazie alle videocamere e ai controlli degli agenti, sia in divisa che in borghese, alle tante foto trappole disseminate per l'agro e per la città – spiega l'assessore comunale all'Ambiente Andrea Montis - nell'ultimo anno, Polizia locale e Barracelli hanno accertato oltre 400 violazioni a carico di persone che hanno violato il regolamento comunale in materia di rifiuti». Gli occhi elettronici hanno registrato veri e propri comportamenti irrispettosi, dal lancio di sacchetti dell’immondizia allo scarico abusivo di rifiuti ingombranti.

Un supporto fondamentale quello della tecnologia, ma ancor di più la presenza costante degli organi deputati al controllo a cui quest'anno si sono aggiunte anche le guardie zoofile che, proprio in questi giorni, dopo una prima fase informativa e preventiva, si sono dotati di appositi stampati per l'accertamento delle violazioni e, in particolare, per contrastare la radicata abitudine di alcuni cittadini di non raccogliere le deiezioni dei propri animali. Tra le zone più controllate dagli agenti, il centro storico e l'agro. Un attività preziosa in alcuni casi richiesta da parte di quei cittadini (la stragrande maggioranza) rispettosi delle regole.
10/7/2025
Basta silenzi e scaricabarile. Serve un’azione immediata, con controlli seri contro l’abusivismo e un piano strutturato per la gestione della posidonia. La città merita rispetto, così come i suoi cittadini e i tanti visitatori che ogni anno la scelgono
10/7/2025
Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Sartore spiega la scelta dell’Amministrazione Cacciotto di investire in nuove piantumazioni in città: «è stata sicuramente una scelta virtuosa e a cui occorre dare continuo vigore»
10/7/2025
Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)