Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › Patrimonio ambientale: avviso pubblico ad Alghero
Red 5 maggio 2021
Patrimonio ambientale: avviso pubblico ad Alghero
In via di pubblicazione un Avviso pubblico del Comune per progetti di collaborazione delle associazioni cittadine per la cura, la tutela e il controllo ambientale del territorio
Patrimonio ambientale: avviso pubblico ad Alghero

ALGHERO - Associazioni culturali e di promozione sociale coinvolte in progetti di salvaguardia delle aree di pregio ambientale del territorio di Alghero. L’Amministrazione comunale intende avvalersi della collaborazione fattiva con il privato sociale per valorizzare il contributo di liberi cittadini, volontari, che si adoperano per contribuire al decoro e alla pulizia del territorio anche in concorso con la stessa Amministrazione.

La Giunta, comunale, con delibera proposta dall'Assessorato all'Ambiente, pubblicherà in questi giorni un avviso esplorativo mirato all’individuazione di progetti di salvaguardia delle aree di pregio per un sostegno attivo alla comunità locale. Dal Parco di Porto Conte (che comprende una vasta area dal Calich al Monte Timidone e Capo Caccia), alle spiagge e alle numerosissime cale di incomparabile pregio, gli interventi di bonifica e rimozione di rifiuti non mancano, così come il controllo, compatibilmente con le disponibilità dell’Ente.

«I progetti delle associazioni potranno intervenire con forme di collaborazione strutturata per rendere più efficace l’attività di protezione ambientale – afferma l’assessore comunale all’Ambiente Andrea Montis. L’Avviso pubblico potrà rendere un quadro preciso di quanti e come vogliono operare sul nostro territorio e magari cercare di coordinare i vari soggetti interessati, con diverse modalità operative e organizzative per la tutela del nostro ambiente. L’apertura a forme di collaborazione con i privati, sostenuta dagli strumenti normativi che favoriscono l’innovazione e la realizzare maggiori economie, nonché una migliore qualità dei servizi prestati può contribuire sicuramente ad un miglioramento della fruibilità turistica e ad un maggior controllo del patrimonio».
22/5/2025
Si tratta del primo parco didattico del Mediterraneo dedicato alla rinaturalizzazione del territorio a beneficio delle api e di tutti gli impollinatori. Apertura ufficiale a Guardia Grande, alle spalle della spiaggia di Mugoni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)