Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaManifestazioniFaradda: sí alla Discesa dei Candelieri, senza soste e balli
G.P. 12 agosto 2021
Faradda: sí alla Discesa dei Candelieri, senza soste e balli
Il 14 agosto Sassari scioglie il Voto alla Vergine Assunta: timidi segnali di ritorno alla normalità: vestizione nelle sedi, niente soste nella discesa, nè esibizioni di ballo. Prima volta per il gremio degli Autoferrotranvieri
<i>Faradda</i>: sí alla Discesa dei Candelieri, senza soste e balli

SASSARI - Il 14 agosto Sassari scioglierà il Voto alla Vergine Assunta. Per la seconda volta sarà una cerimonia molto diversa da quella a cui la città è abituata. Sarà anche la prima in cui sarà coinvolto il gremio degli Autoferrotranvieri, che ha avuto il via libera dalla commissione storica e che diventa così la dodicesima corporazione autorizzata a partecipare alla Faradda. Tutti i particolari sono stati presentati durante una conferenza stampa a cui hanno partecipato il sindaco Nanni Campus, l’arcivescovo Gian Franco Saba, il presidente dell’Intergremio Fabio Madau e padre Salvatore Sanna Guardiano del Convento di Santa Maria in Betlem.

A differenza dell’anno scorso, una prima novità sono le bandiere che ritornano a sventolare nei palazzi istituzionali. Un ulteriore segno di un timido ritorno verso la normalità è dato dalla previsione, seppur in forma privata, della vestizione dei ceri. Sempre di mattina, infatti, le corporazioni vestiranno il Candeliere nelle proprie sedi. Nelle aree pubbliche in cui si terrà la vestizione non ci saranno esibizioni di ballo con i Ceri. Questo per prevenire il formarsi di assembramenti di spettatori. Il 2021 vedrà il nuovo Gremio ammesso in forma ufficiale ma con la sola bandiera piccola, mentre il Candeliere potrà essere mobilitato e trasportato in processione solo a partire dalla prima edizione utile della Faradda. La mattina del 14 agosto si terrà nel Palazzo di Città la Vestizione della bandiera del gremio dei Massai, che sarà poi esposta sul terrazzo. La cittadinanza potrà seguire il momento dello scioglimento del Voto attraverso la diretta su Videolina, dalle 19.45, e su Telegì dalle 19.30 fino alla fine della manifestazione. La diretta sarà trasmessa anche su di Sky e su Tivùsat e in streaming.

La sera i Ceri saranno trasferiti dai luoghi in cui si sarà svolto il rito della vestizione fino a piazza Santa Maria, per lo scioglimento del Voto. Durante il percorso sarà vietato sostare ed effettuare esibizioni di ballo con i Candelieri, sempre per evitare assembramenti e limitare l’esposizione al rischio di diffusione del contagio. A Palazzo di Città, ci sarà il brindisi a zent'anni, tra il sindaco Nanni Campus e il gremio dei Massai, a cui parteciperanno anche l'arcivescovo monsignor Gian Franco Saba, il prefetto Maria Luisa D'Alessandro e padre Salvatore Sanna Guardiano del Convento di Santa Maria in Betlem e a cui sono invitati tutti i consiglieri e le consigliere comunali e gli ex sindaci. Subito dopo la Municipalità e i Massai arriveranno alla chiesa di santa Maria di Betlem, in corteo e senza seguire il tradizionale percorso.

I gremi, giunti in piazza santa Maria, faranno il loro ingresso in chiesa, in base all'ordine previsto dal cerimoniale. Le modalità sono state studiate nei minimi dettagli per evitare assembramenti. Così dentro il tempio resterà soltanto una rappresentanza, mentre gli altri gremianti assisteranno dalla piazza attraverso un maxi-schermo che trasmetterà quanto accade all'interno. Ridotta anche la rappresentanza delle autorità. La giornata si concluderà a Palazzo Ducale, dove i Massai accompagneranno il sindaco e dove avverrà lo scambio tra la bandiera del gremio e il gonfalone.
21:14
Otto gruppi stranieri e quelli sardi, gli eventi di contorno: la ricca sei giorni di Ittiri Folk Festa (dal 17 al 22 luglio) verrà presentata lunedì 14 luglio alle 10 in Camera di Commercio di Sassari
9/7/2025
Nella sala conferenze di Palazzo Ducale, è stata presentata Sassari Estate 2025. A raccontare le scelte fatte e gli obiettivi che le ispirano sono stati il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, l’assessora alla Cultura, Nicoletta Puggioni, e la dirigente dello stesso settore, Marge Cannas
8/7/2025
Alla periferia di Alghero, in un angolo incantato d’Italia, dove lo “margalló” racconta storie e il vento accarezza le memorie del passato, prende vita “Una tarda al burg/Una sera al borgo”, una rassegna teatrale/musicale che trasforma per quattro giorni, il cortile delle vecchie scuole medie di Santa Maria La Palma in un palcoscenico a cielo aperto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)