Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaCinema › Creuza de Mą: al via il Festival a Carloforte
S.A. 25 agosto 2021
Creuza de Mą: al via il Festival a Carloforte
Inizia oggi a Carloforte la prima parte di Creuza de Mą, il festival di musica per cinema diretto da Gianfranco Cabiddu. La seconda parte nel mese di settembre
Creuza de Mą: al via il Festival a Carloforte

CARLOFORTE - Cinque giorni all'insegna della musica per il cinema: da oggi (mercoledģ 25) a domenica 29, si rinnova a Carloforte l'appuntamento con Creuza de Mą, il festival ideato e diretto dal regista Gianfranco Cabiddu e organizzato dall'associazione culturale Backstage, quest'anno alla sua quindicesima edizione: un festival per chi guarda il cinema "dalla parte del suono", unico nel suo genere in Sardegna e tra i pochissimi nel panorama nazionale e internazionale a ruotare interamente intorno al rapporto tra musica e immagini in movimento. Un rapporto affascinante su cui Creuza de Mą, nonostante il difficile momento storico, indagherą anche quest'anno attraverso proiezioni di film, masterclass, concerti, incontri con registi e musicisti.

Il cartellone degli appuntamenti in programma nel paese sull'isola di San Pietro, di fronte alla costa sud-occidentale sarda, come sempre si snoda principalmente tra i due cinema del paese, il Mutua e il Cavallera, e nello spazio del Giardino di Note, oltre al consueto concerto al tramonto nella cornice marina dell'oasi naturale di Capo Sandalo: un "must" di Creuza de Mą che registra gią il sold out. Tra gli ospiti di spicco, gli interpreti della "Compagnia del Cigno", la produttrice Francesca Cima (co-fondatrice della Indigo Film), i registi Ivan Cotroneo, Laura Luchetti e Costanza Quatriglio, i compositori Pivio, Pasquale Catalano, Max Viale (vincitore quest'anno del David di Donatello e Nastro d'argento per le musiche del film Miss Marx, di Susanna Nicchiarelli), Francesco Cerasi e la cantautrice Nada. E poi, dopo Carloforte, consueto appuntamento a Cagliari per la seconda tranche del festival, in calendario quest'anno a settembre, sabato 18 e domenica 19.

Le cinque giornate di Carloforte propongono dunque una fitta serie di incontri, masterclass e laboratori pratici dedicati alla filiera di produzione del suono, con guide d'eccellenza come il docente di suono applicato all'immagine Filippo Porcari, la microfonista Federica Ripani, il musicista e musicologo Riccardo Giagni, e tanti degli ospiti gią citati del festival. Il festival presenta dunque una panoramica di puntate di alcune fiction, significativa per diversitą di temi e di linguaggi che coprono un arco temporale largo, con stili compositivi e problematiche differenti, per indagare il rapporto della musica e del suono nelle serie televisive.

Liberata dal legame con l'immagine, ma sempre con un riferimento al cinema, la sarą protagonista in "Round Midnight", la serie di live in programma a sera inoltrata nello spazio dei Giardini di Note: apre giovedģ 26 Ambrogio Sparagna (voce, organetti) in quartetto con Anna Rita Colaianni (voce), Giordano Treglia (ghironda, lira) e Erasmo Treglia (torototela, ghironda, ciaramella), per proporre un itinerario affascinante nella musica popolare italiana, lungo la dorsale appenninica. Venerdģ 27 gli attori/musicisti della serie TV "La Compagnia del Cigno" - Leonardo Mazzarotto (Matteo), Emanuele Misuraca (Domenico), Hildegard De Stefano (Sara), Chiara Pia Aurora (Sofia), Ario Nikolaus Sgroi (Robbo), Francesco Tozzi (Rosario) – proporranno un programma che spazia da Bach a Liszt; sabato 28 sarą la volta dell'atteso concerto di Nada - anche questo gią sold out - accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra, con un repertorio che attinge dal disco "Nada Trio" (Warner 2017) e da alcuni suoi grandi classici che hanno attraversato e segnato la storia della canzone italiana.

Domenica 29, infine, il secondo capitolo de "Le Canzoni: colonne sonore italiane", un progetto originale dedicato al rapporto della "Canzone nel cinema", avviato nella scorsa edizione del festival da Neri Marcorč, che quest'anno lascia il testimone alla Creuza Band, una band di giovani talenti sardi con un set appositamente studiato per questa occasione. Sabato sera (28 agosto), altro momento ormai topico del festival, il Premio Creuza verrą assegnato a Riccardo Giagni, compositore, musicista e studioso di musica applicata al cinema, collaboratore del Festival fin dalla prima edizione, e che presenterą in questa edizione tutte le proiezioni e gli incontri tra registi, musicisti e pubblico.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)