Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Ad Alghero 337 nati nel 2021. Parto analgesia resta un sogno
S.A. 8 gennaio 2022
Ad Alghero 337 nati nel 2021
Parto analgesia resta un sogno
172 maschi e 165 femmine sono nati nel 2021 nel reparto di Ginecologia e Ostetricia dell'Ospedale Civile di Alghero. L'appello inascoltato da anni da parte della Regione Sardegna: ad Alghero il triste primato di essere l'unico punto nascita in Sardegna senza il parto indolore
Ad Alghero 337 nati nel 2021. Parto analgesia resta un sogno

ALGHERO - Ad Alghero i nati del 2021 sono stati 337, 172 maschi e 165 femmine. Nel reparto al secondo piano dell'Ospedale Civile i parti nell'anno appena trascorso sono stati 13 in più rispetto al 2020, nonostante la pandemia in corso che ha obbligato tante donne a partorire a Sassari, nell'hub dedicato al ricovero delle neo mamme positive.

Con l'ondata Covid che ancora non attenua la sua morsa, il primario Mario Francesco Careddu ha intanto festeggiato con il suo staff la prima nata del 2022 (è stato il primo parto anche di tutta la provincia di Sassari): si chiama Aurora ed è venuta alla luce sei minuti dopo la mezzanotte. Il reparto da 15 posti letto e completamente ristrutturato solo qualche anno fa fornisce assistenza qualificata per la gravidanza e il parto, la promozione dell'allattamento al seno, quella del contatto "Skin to skin", ossia la pratica che mantiene il contatto della pelle tra mamma e neonato dopo il parto. Inoltre, in tutto il periodo della pandemia e ancora oggi il reparto ha concesso alle donne ricoverate di condividere il parto e le visite durante la degenza con una persona di riferimento.

La nota dolente resta l'assenza del parto analgesia richiesto da anni e mai concesso dalla Regione Sardegna. Si tratta dell'unico punto nascita che ancora non beneficia del parto indolore in tutto il territorio regionale. E' riduttivo definirla una grave mancanza di considerazione e di rispetto da Cagliari e dalle varie amministrazioni regionali che si sono succedute nei confronti della sanità alghese e soprattutto delle donne. Questa è una battaglia persa non solo sanitaria (una delle tante) ma anche di civiltà.
15:52
Nella "capitale" turistica del nord ovest Sardegna il servizio diventa operativo solo a metà luglio. Dopo Stintino e Platamona, viene attivato anche ad Alghero, dal prossimo lunedì, il servizio di assistenza sanitaria rivolto ai turisti
10/7/2025
L´obiettivo della campagna è quello di coprire il fabbisogno estivo senza interruzioni chirurgiche. Aumentare le donazioni nelle sale donatori al secondo piano del Palazzo Rosa di via Monte Grappa. Per fare questo, la prima azione pensata dall´Aou di Sassari è quella di coinvolgere il personale sanitario come promotore diretto della donazione
9/7/2025
Michele Pais, esponente della Lega e già presidente del Consiglio regionale della Sardegna, interviene con forza contro l’impiego distorto degli Operatori Socio Sanitari (OSS) assunti attraverso i cosiddetti cantieri lavoro, oggi in servizio all’interno della AOU di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)