Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaCoste › Stintino, parcometri alla Pelosa
Red 12 marzo 2008
Stintino, parcometri alla Pelosa
Approvato il regolamento per l’affidamento della gestione parcheggi nella spiaggia di Stintino
Stintino, parcometri alla Pelosa

STINTINO - Il Consiglio comunale di Stintino nell’ultima seduta ha approvato il regolamento per l’affidamento della gestione dei parcheggi nella zona della Pelosa. Durante la riunione dell’assemblea civica, si è stabilita la concessione del servizio per la gestione del parcheggio custodito a pagamento, con l’utilizzo di parcometri. Il servizio di controllo della sosta sarà effettuato dagli ausiliari del traffico, nominati tra i dipendenti della società di gestione. Nei giorni scorsi intanto è già stato pubblicato il bando di gara per il servizio di gestione dei parcheggi, che durerà le stagioni estive 2008 e 2009. Ad esporre il nuovo regolamento è stato il consigliere di maggioranza Martino Cugusi con la delega alla viabilità, trasporti e toponomastica. Il servizio – è stato illustrato – sarà svolto continuativamente dalle ore 8 alle ore 20 nel periodo che va dal 1° giugno al 31 agosto e dalle 8 alle 18 per tutto il mese di settembre. La novità consiste nel fatto che il sistema di pagamento e rilascio delle ricevute avverrà attraverso parcometri, che saranno installati direttamente dalla ditta che si aggiudicherà l’appalto. Sino allo scorso anno invece, il pagamento delle tariffe della sosta veniva riscosso dal personale dipendente della società che si aggiudicava l’appalto. Gli operatori quindi rilasciavano la ricevuta di pagamento. Il controllo sulla sosta invece era effettuato dagli agenti di Polizia municipale, solitamente due per turno. Quella adottata adesso si mostra invece una scelta importante per due ordini di motivi. Il primo – è stato spiegato - è dato dal fatto che l’impiego dei parcometri, diffuso in ambito nazionale e internazionale, per tecnologia e funzionalità rende più efficiente il servizio della sosta e garantisce minor disagio. Il secondo motivo, invece, evidenzia il fatto che la presenza di ausiliari del traffico, con funzioni di prevenzione e di accertamento delle violazioni della sosta, sarà in grado di migliorare l’impiego del personale di Polizia municipale. Quest’ultimo infatti potrà essere impiegato con funzioni di Polizia stradale per la prevenzione e la repressione dei comportamenti più pericolosi. Con il nuovo regolamento quindi si stabilisce che i controlli della sosta saranno effettuati dal personale della ditta che gestirà il servizio. Ai dipendenti della ditta sarà conferita dal sindaco la qualifica di “Ausiliari del traffico”, previo superamento di esame di idoneità conseguita dopo un corso della durata di 25 ore. Infine il personale della ditta che svolgerà le funzioni di ausiliare del traffico dovrà essere in possesso della patente di guida di categoria B o superiore, avere titolo di studio della scuola dell’obbligo e non avere condanne penali o carichi pendenti per reati non colposi.

Nella foto la Pelosa a Stintino



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)