Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Riconoscimento al Centro trasfusionale di Sassari
S.A. 26 maggio 2022
Riconoscimento al Centro trasfusionale di Sassari
Il Simti premia la struttura di via Monte Grappa per uno studio realizzato su pazienti trasfusione-dipendenti
Riconoscimento al Centro trasfusionale di Sassari

SASSARI – "Terapia con Luspatercept: esperienza del Centro trasfusionale di Sassari" è il titolo dello studio sulla terapia trasfusionale che è valso al Servizio immuno-trasfusionale di via Monte Grappa, diretto dal dottor Pietro Manca, il riconoscimento quale miglior lavoro presentato al 44esimo convegno nazionale di Studi di medicina trasfusionale, organizzato a Rimini dalla Simti, la Società italiana di Medicina trasfusionale e Immunoematologia. La giuria, presieduta da Francesco Fiorin, ha motivato il riconoscimento sottolineando che «Il lavoro presenta un nuovo farmaco per l'approccio terapeutico alla talassemia. I dati presentati sono interessanti e stimolano a un approfondimento del tema. L'aspetto inconografico è buono e di immediata lettura».

Lo studio è stato presentato con un poster dalla dottoressa Paola Maria Grazia Sanna. «Nel lavoro – sottolinea la specialista – abbiamo evidenziato come questo farmaco promuova la maturazione degli eritrociti in fase avanzata e riduce il carico trasfusionale nel paziente trasfusione-dipendente». Nel centro di Sassari sono stati trattati 6 pazienti (5 donne e 1 uomo) tutti affetti da beta talassemia major. Il farmaco – si legge nel poster – ha dimostrato una sicurezza e una efficacia positive.

Vedendo gli ottimi riscontri ottenuti, quali l'allungamento dell'intervallo degli accessi ospedalieri, il ridotto carico trasfusionale e il miglioramento della qualità di vita del paziente, l'obiettivo sarà quello di estendere il trattamento ad altri pazienti seguiti nel centro sassarese. A distanza di un anno sono state risparmiate 36 sacche di emazie, a fronte dei dati dello stesso periodo del 2020.

Nella foto: da sinistra il direttore del Centro trasfusionale Pietro Manca, al centro la dottoressa Paola Maria Grazia Sanna a destra la coordinatrice Margherita Porcu
14/11/2025
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)