Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › In sella alla bicicletta contro il tumore
Cor 30 maggio 2022
In sella alla bicicletta contro il tumore
Martedì 31 maggio è previsto l’arrivo delle donne del progetto Pink Flamingos al Santissima Annunziata di Sassari. Le cicliste stanno girando la Sardegna per toccare sette unità operative di Oncologia
In <i>sella</i> alla bicicletta contro il tumore

SASSARI – Sono salite in sella alla bicicletta per dimostrare che il tumore non le ha fermate e sono pronte a compiere le sette tappe del loro “volo” che, dal 29 maggio al 4 giugno, le porterà a toccare in una settimana 7 ospedali dell’isola e visitare 7 unità operative di Oncologia. Sono le otto donne del progetto “Pink Flamingos” che, partite oggi dall’ospedale oncologico “Businco” di Cagliari, martedì 31 maggio alle 12, dopo aver percorso i 33 km che separano la città da Alghero, arriveranno al Santissima Annunziata di Sassari. Ad accoglierle in città ci saranno gli operatori dell’Oncologia Medica e del day hospital oncologico diretti dal dottor Antonio Pazzola, con i direttori dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, il dg Antonio Lorenzo Spano e il ds Franco Bandiera, quindi i volontari dell’associazione di Oncologia “Mariangela Pinna” Odv, presieduta dal dottor Antonio Contu.

Per gli organizzatori il progetto ha come obiettivo quello di «sostenere le donne che hanno vissuto un percorso di malattia e di cura oncologica, stimolandole verso una nuova modalità di vivere la vita, nella quale inserire anche la condivisione di traguardi che a prima vista sembrano inattuabili».
Pink Flamingos si propone anche di essere l’esempio da seguire per altre donne che hanno fronteggiato e superato la lotta contro il cancro. Durante questo tour a tappe, inoltre, sarà attiva anche una raccolta fondi per l'acquisto di un ecografo portatile. Le cicliste che stanno effettuando il percorso, nell’immaginario degli organizzatori compiranno una sorta di volo dai luoghi della sofferenza fino ad arrivare in uno dei luoghi tra i più affascinanti della nostra isola: lo stagno di Molentargius. È qui, nel Parco delle Emozioni, che hanno trovato la loro casa ideale, al punto di viverci in maniera stanziale, i fenicotteri rosa, da cui prende nome il progetto.

Dopo la tappa sassarese, le donne ripartiranno il 1° giugno in direzione di Olbia. Alla fine del loro viaggio, le cicliste avranno percorso ben 666 km complessivi con un dislivello totale di 7586 metri. Sette le strutture oncologiche coinvolte: quella dell’ospedale oncologico “A. Businco” di Cagliari quindi dell’ospedale “San Martino” di Oristano, dell’ospedale civile di Via Don Minzoni di Alghero, quella dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari, dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Olbia, dell’ospedale “San Francesco” di Nuoro e, infine, quella dell’ospedale “Nostra Signora della Mercede” di Lanusei. La manifestazione ciclistica a tappe è organizzata, per la prima volta nell'isola, dalla Asd Flamingos's Roads Aps, in collaborazione con "Abbracciamo un sogno".
14/11/2025
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)