Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Aou Sassari, a scuola contro il fumo
S.A. 1 giugno 2022
Aou Sassari, a scuola contro il fumo
Incontri di sensibilizzazione che si sono svolti nelle scuole Media di Monte Rosello Alto e Liceo Artistico in occasione della Giornata mondiale senza tabacco
Aou Sassari, a scuola contro il fumo

SASSARI – In occasione della Giornata mondiale senza tabacco l’Aou di Sassari, con il Centro antifumo, e la sezione sassarese della Lilt hanno unito le forze per un’azione di sensibilizzazione e prevenzione tra i ragazzi delle scuole. Due gli appuntamenti: nella prima parte della mattinata con i ragazzi delle scuole medie di via Ogliastra e, a fine mattina, con gli studenti del liceo artistico “Filippo Figari” di via Piazza D’Armi. Nell’aula magna dell’Istituto comprensivo Monte Rosello Alto di via Ogliastra, diretto dalla dottoressa Rita Paola Spanedda, Aou e Lilt hanno incontrato circa 40 ragazzi delle seconde classi delle scuole medie.

All’appuntamento con i giovanissimi studenti erano presenti la dottoressa Francesca Polo, coordinatrice del Centro antifumo dell’Aou, i volontari della Lilt sezione di Sassari, con l'economo dell'associazione, il dottor Giovanni Scano. Ad accompagnare i ragazzi le professoresse di Matematica e Scienze, Eva Saba e Simona Pistidda. Nell’aula magna del Liceo artistico “Figari”, diretto dal dottor Mariano Muggianu, sono stati coinvolti i ragazzi delle quarte e delle quinte, accompagnati dalle loro professoresse Luisa Urru e Francesca Anedda.

Durante gli incontri è stato sottolineato che il tabagismo è uno dei più grandi problemi della sanità pubblica a livello mondiale e costituisce uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo di malattie respiratorie, di bronco pneumopatie cronico ostruttive, di patologie cardiovascolari e neurologiche quindi di tumori al polmone, all’esofago oltre che in altre varie parti del corpo. «Siamo in campo tutto l’anno – ha detto Giovanni Scano della Lilt – e riteniamo fondamentale un’azione di questo tipo, nelle scuole, perché la prevenzione primaria inizia proprio dai giovani che rappresentano le nuove generazioni». E proprio gli adolescenti sono una fascia a rischio.

«L’incidenza nei ragazzi è molto alta – ha spiegato la dottoressa Francesca Polo – e a volte la prima sigaretta viene fumata addirittura alla scuola elementare. I dati che abbiamo a disposizione mettono in luce una realtà che, spesso, non conosciamo». In Italia a fumare sono circa 1,2 milioni di ragazzi compresi nella fascia d'età tra i 15 e i 17 anni, il 22,5% sono ragazzi e il 17,3% sono ragazze. In Sardegna i dati evidenziano un 22 per cento dei quindicenni sardi fumatori. Si aggiunga che è in aumento la percentuale delle ragazze fumatrici, rispetto ai loro coetanei maschi.

Molto partecipato l'incontro con i ragazzi delle medie che hanno tempestato di domande la specialista dell'Aou di Sassari. «Si tratta di tematiche molto sentite nel nostro istituto - ha aggiunto il professor Carlo Cubeddu, responsabile della Funzione strumentale di educazione alla salute del comprensivo Monte Rosello Alto - dove i ragazzi si occupano di Ambiente e Salute, dimostrando grande partecipazione e solidarietà». Anche l'incontro al liceo artistico ha messo in luce l'interesse dei giovani verso la tematica del tabagismo e l'attenzione sulle possibili conseguenze del fumo sulla salute.

La specialista quindi ha illustrato le attività di counseling del Centro antifumo dell’unità operativa di Pneumologia dell’Aou diretta dal professor Pietro Pirina. Ha messo l’accento sui consigli per smettere di fumare, sulle indicazioni per uno stile di vita adeguato e una corretta alimentazione. Quindi ha ricordato che per accedere all'ambulatorio è necessario fissare un appuntamento, telefonando la mattina al numero 079 22.83.70, e il pagamento del ticket. I dati a disposizione del ministero della Salute sono chiari: nel mondo più di 8 milioni di persone muoiono a causa del consumo di tabacco, in Italia si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco oltre 93.000 morti. Sono dati questi che devono far riflettere, in particolare se si pensa che 70% dei consumatori inizia a fumare prima dei 18 anni di età e il 94% prima dei 25 anni.
14/11/2025
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)