Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Nuova strategia per ridurre l’utilizzo del sangue
S.A. 8 giugno 2022
Nuova strategia per ridurre l’utilizzo del sangue
A Sassari un convegno su Patient blood management, un nuovo approccio per migliorare i risultati clinici nei pazienti, prevenire le trasfusioni evitabili e ridurre i costi di gestione
Nuova strategia per ridurre l’utilizzo del sangue

SASSARI – È un nuovo approccio che consente di ridurre in modo significativo l’utilizzo dei prodotti del sangue, di affrontare i fattori di rischio trasfusionale con anticipo, prima che sia necessario ricorrere alla stessa terapia trasfusionale. Si chiama Patient blood management (Pbm) è viene considerata una strategia multidisciplinare, multimodale e multiprofessionale che mette al centro la salute e la sicurezza del paziente e migliora i risultati clinici basandosi sulla risorsa sangue degli stessi pazienti. Questo nuovo modello sarà al centro del convegno organizzato dal Centro trasfusionale dell’Aou di Sassari e in programma il 10 giugno all’hotel Carlo Felice di Sassari, a partire dalle ore 9.

«Gli obiettivi del Pbm – afferma Pietro Manca, direttore del Centro trasfusionale sassarese – sono quelli di migliorare i risultati clinici e prevenire le trasfusioni evitabili. «Nasce quindi l’esigenza di creare un team di esperti in ogni struttura per consentire l’applicazione di modelli organizzativi che portino anche alla riduzione dei costi relativi al consumo del sangue allogenico e alla riduzione delle giornate di degenza», conclude Manca. La multidisciplinarietà di questo nuovo approccio vede una stretta collaborazione tra medici di direzione sanitaria, medici legali, trasfusionisti, chirurghi generali, neurochirurghi, ginecologi, ortopedici, urologi, ematologi, anestesisti rianimatori, cardiologi, cardiochirurghi e farmacisti ospedalieri. Quattro le sessioni previste che vedranno alternarsi al tavolo dei relatori esperti dell’Aou di Sassari, delle Asl di Sassari, Nuoro, Oristano, Carbonia e Cagliari. Dopo i saluti istituzionali, per i quali è prevista la presenza della direzione generale dell'Aou di Sassari, i lavori prenderanno il via con la prima sessione dedicata alla scelta e necessità del Pbm. I lavori metteranno in luce gli aspetti medico legali, il rischio clinico e l’aspetto farmacologico.

La seconda parte del convegno, che avrà come focus il paziente, vedrà i relatori impegnati nell’illustrare l’applicazione del Pbm alle specialistiche di fisiopatologia, ortopedia, chirurgia e ginecologia. Il paziente fragile sarà al centro della terza sessione, durante la quale si parlerà di coagulopatie, delle esperienze dell’Aou in Cardiochirurgia, della gestione del paziente anemico critico nel post operatorio e del paziente talassemico. L’ultima sessione consentirà un confronto sulle linee di indirizzo regionali e sulle linee di indirizzo per la stesura dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali.
14/11/2025
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)