Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Bando per 300 sedi vacanti medici famiglia
S.A. 11 luglio 2022
Bando per 300 sedi vacanti medici famiglia
Un numero che include anche le sedi rimaste vacanti per mancanza di richieste da parte dei medici al termine delle procedure d’assegnazione del precedente avviso, relativo alle sedi vacanti del 2020, pubblicato ad agosto 2021, che ha visto l’attribuzione di 64 sedi su 141 messe a bando
Bando per 300 sedi vacanti medici famiglia

CAGLIARI - L’assessorato regionale della Sanità ha pubblicato, ed è da oggi disponibile sul Buras, il nuovo bando per l’assegnazione degli incarichi a tempo indeterminato ai medici di medicina generale per l’apertura degli ambulatori nelle sedi divenute vacanti nel 2021 o ancora senza medico in seguito all’espletamento dei precedenti bandi. I medici avranno venti giorni di tempo per rispondere all’avviso, spetterà poi ad Ares stilare le graduatorie e procedere materialmente all’assegnazione delle sedi.

«Sul piano organizzativo – dichiara l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – possiamo finalmente dire di aver riportato le procedure d’assegnazione delle sedi carenti in linea con le tempistiche previste dalle regole attualmente in vigore. Questo al termine di una complessa attività avviata per il recupero degli enormi ritardi che avevamo ereditato: basti pensare che nel 2019, all’inizio della legislatura, risultavano non ancora assegnate le sedi carenti dal 2014. Dopo aver assegnato le sedi fino al 2017, abbiamo bandito e assegnato, nonostante il Covid di mezzo, le sedi 2018, 2019, 2020 e ora il 2021».

Un aspetto particolarmente rilevante riguarderà l’individuazione delle sedi disagiate e disagiatissime: «Siamo in dirittura d’arrivo – dichiara l’assessore – per definire i criteri che consentiranno l’individuazione di tutte quelle sedi nei Comuni in cui risulta particolarmente difficile trovare professionisti disposti ad accettare incarichi, questo ci consentirà di prevedere incentivi economici per spingere i medici ad aprire o mantenere il proprio ambulatorio proprio in quelle sedi».

Le sedi vacanti per l’assistenza primaria sono state bandite dalla Regione per l’intero territorio regionale a seguito della ricognizione delle Asl per l’individuazione di tutti quegli ambiti che nell’anno precedente hanno perso il medico titolare, in seguito, ad esempio, al suo pensionamento, o che comunque risultassero ancora scoperti per effetto di carenze registrate in precedenza. Sono 334 in tutto le sedi vacanti individuate con riferimento al 2021 e messe a bando per tutti gli ambiti territoriali di cui fanno parte i Comuni che afferiscono ai distretti sanitari delle diverse Asl. Un numero che include anche le sedi rimaste vacanti per mancanza di richieste da parte dei medici al termine delle procedure d’assegnazione del precedente avviso, relativo alle sedi vacanti del 2020, pubblicato ad agosto 2021, che ha visto l’attribuzione di 64 sedi su 141 messe a bando.
14/11/2025
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)