Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › In mongolfiera per salvare le coste sarde
S.A. 8 agosto 2022
In mongolfiera per salvare le coste sarde
Dall’8 al al 27 agosto l’esperienza straordinaria di un volo in mongolfiera per combattere il degrado ambientale causato dal nylon abbandonato nelle acque del Mediterraneo. Alla fine di ogni tappa del tour l’emozionante spettacolo del Night Glow in una speciale location nelle città di Cagliari, Sassari e Olbia
In mongolfiera per salvare le coste sarde

CAGLIARI - C’è un filo invisibile che collega la bellezza mozzafiato della Sardegna e il futuro ecosostenibile del mare che la circonda: un sottile filo di nylon, simbolo delle tonnellate di rifiuti di plastica che invadono il Mediterraneo. Quel filo di nylon abbandonato in acqua con indifferenza rischia giorno dopo giorno di soffocare la vita dei nostri mari, ma se raccolto e riciclato con cura può trasformarsi in un’icona dell’economia circolare. A impegnarsi in una campagna di riutilizzo della plastica e di pulizia di uno dei mari più belli del mondo, quello della Sardegna, è scesa in campo Nhood, società di servizi immobiliari focalizzata sugli immobili a uso misto e sulle riqualifiche urbane, nonché attore primario del mondo dei centri commerciali.

A partire da lunedì 8 agosto e per tutto il mese, Nhood assieme a Gallerie Sardegna, l’insegna che identifica il network dei centri commerciali Nhood sardi (Olbia Mare – Olbia, I Fenicotteri – Santa Gilla/Cagliari, Porte di Sassari – Sassari), rinnova e rilancia il suo approccio a triplo impatto positivo (People, Planet, Profit) mettendo in atto un calendario di eventi spettacolari che punta alla salvaguardia dell’ecosistema marino promuovendo i temi dell’ambiente, dell’energia green e del riciclo. Denominata Sardegna for Future, l’iniziativa firmata Nhood ha come protagonista una gigantesca mongolfiera colorata realizzata in fibra di nylon. Con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e la collaborazione del Comune di Sassari, del Comune di Cagliari e del Comune di Olbia, e con il coinvolgimento della rete di imprese Educando Asinara (Cooperativa Sealand Asinara, Cooperativa P.Ass.I. Flora AmbiEnte e Associazione C.R.A.M.A), l’iniziativa mira a coinvolgere cittadini, turisti e visitatori che d’estate circuitano nei Centri Commerciali I Fenicotteri di Cagliari, Porte di Sassari e Olbia Mare sensibilizzandoli sui temi del riciclo e sull’uso corretto della plastica.

Recuperato idealmente dal mare, il filo di nylon trasformato in tessuto di fibra sintetica per la mongolfiera, prenderà letteralmente il volo trasportando a bordo chiunque desideri provare l’ebrezza di ammirare l’Isola da un’altra prospettiva. Un’attività ludica che al contempo rende i partecipanti più consapevoli del lavoro di studio e monitoraggio realizzato dalle associazioni sulle coste, sulla flora e sulla fauna degli ecosistemi terrestri e marini. La mongolfiera è un aeromobile green per eccellenza e il suo bruciatore è alimentato con gas propano, un combustibile leggero, sicuro e pulito, che contribuisce a trasformare il volo in un’indimenticabile esperienza ecologica.

I visitatori che vorranno provare l’ebbrezza del volo, potranno salire sulla mongolfiera nei giorni stabiliti, previa iscrizione tramite il sito di Gallerie Sardegna. Complessivamente, 15 minuti di volo controllato, con a bordo 6 partecipanti al massimo per turno. Ogni Centro ospiterà l’attività per una settimana nell’area esterna adiacente la struttura o in una location attigua a seconda delle condizioni meteo che saranno di volta in volta comunicate. Durante i giorni stabiliti verranno organizzate più escursioni in modo da garantire al maggior numero di persone l’emozione straordinaria del volo. A conclusione di ogni tappa del tour, la mongolfiera verrà affiancata da altri due aeromobili che, a partire dalle 21.30, si illumineranno a tempo di musica.

Uno spettacolo unico, ovvero lo straordinario Night Glow, uno show estremamente suggestivo, ecosostenibile, non inquinante e a impatto zero, una coreografia di colori, luci e musica da godere fino all’ultimo istante, cullati dalle note del violinista sardo Sergio Tifu. Il Night Glow firmato Gallerie Sardegna mira ancora una volta a valorizzare il territorio in chiave culturale, di turismo responsabile, con uno spettacolo davvero esclusivo che lascerà il pubblico col fiato sospeso. Alla fine dell’estate, il pallone della mongolfiera verrà recuperato e il tessuto riciclato. Verranno realizzate delle originali borse shopping-bag in filo di nylon, appositamente pensate per i clienti dei Centri Commerciali. Le shopping-bag saranno consegnate in un’area dedicata all’interno dei Centri, dove la rete di imprese Educando Asinara (Cooperativa Sealand Asinara, Cooperativa P.Ass.I. Flora AmbiEnte e Associazione C.R.A.M.A), racconterà, oltre all’attività svolte dalle associazioni sul territorio, il progetto Sardegna for Future.
19:32
Mentre le Baleari sono cresciute del 50% dal 2000 a oggi e la Corsica del 35%: è quanto emerso dalla presentazione del 3° Rapporto SarMed "La Sardegna e il Mediterraneo", curato dall’ISPROM con il sostegno della Fondazione di Sardegna e la collaborazione degli atenei di Cagliari e Sassari
15:56
Progetto luminarie al via, da ieri luci e colori in Centro. Mercatini di Natale e allestimenti al Forte della Maddalena per il fascino delle festività ad Alghero
19/11/2025
Il finanziamento si inserisce nel quadro del Piano regionale di Bonifica dei Siti Inquinati, che ha censito 404 discariche monocomunali e definito le priorità d’intervento sulla base delle condizioni ambientali e del rischio sanitario
19/11/2025
Nel primo anno della Giunta Todde sono stati attivati nuovi strumenti: sono state approvate le graduatorie e liquidate le risorse ai comuni montani relative al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)