Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaManifestazioni › Ritorna nel weekend la Cavalcata Sarda
Cor 30 agosto 2022
Ritorna nel weekend la Cavalcata Sarda
Tutti i particolari sono stati presentati dal sindaco di Sassari Nanni Campus e dalla assessora alla Cultura Laura Useri, durante una conferenza stampa a Palazzo Ducale. Poderosa la campagna di comunicazione realizzata che però ha escluso ancora una volta i quotidiani online locali
Ritorna nel weekend la Cavalcata Sarda

SASSARI - 2mila persone in rappresentanza di 60 Comuni della Sardegna, più di 30 coppie a cavallo. E ancora: un corteo di cavalli provenienti da 25 Comuni e composto da 280 tra amazzoni e cavalieri. Più di trenta, poi, i gruppi che si esibiranno in canti e balli. Sono soltanto alcuni dei numeri della 71a edizione della Cavalcata Sarda che quest’anno, in via eccezionale ma non per la prima volta, si tiene a settembre, domenica 4. La scelta di spostare la data dell’evento si è resa necessaria per il protrarsi dell’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia da Covid-19, cessata solamente il 31 marzo. L’Amministrazione comunale ha deciso di non rinunciare all’organizzazione, ma di spostarla nella prima data utile. «Abbiamo optato per una formula concentrata, ma non per questo meno spettacolare, che unisce cultura, musica e identità - precisa l'assessora alla Cultura Laura Useri -. L’organizzazione della Cavalcata ha richiesto un grande impegno organizzativo che ha visto in prima linea il Comune di Sassari, nonostante le sole tre settimane che - in via eccezionale per quest’anno - separano i Candelieri dalla Cavalcata».
21:14
Otto gruppi stranieri e quelli sardi, gli eventi di contorno: la ricca sei giorni di Ittiri Folk Festa (dal 17 al 22 luglio) verrà presentata lunedì 14 luglio alle 10 in Camera di Commercio di Sassari
9/7/2025
Nella sala conferenze di Palazzo Ducale, è stata presentata Sassari Estate 2025. A raccontare le scelte fatte e gli obiettivi che le ispirano sono stati il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, l’assessora alla Cultura, Nicoletta Puggioni, e la dirigente dello stesso settore, Marge Cannas
8/7/2025
Alla periferia di Alghero, in un angolo incantato d’Italia, dove lo “margalló” racconta storie e il vento accarezza le memorie del passato, prende vita “Una tarda al burg/Una sera al borgo”, una rassegna teatrale/musicale che trasforma per quattro giorni, il cortile delle vecchie scuole medie di Santa Maria La Palma in un palcoscenico a cielo aperto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)