Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Sclerosi multipla, record incidenza in Sardegna
S.A. 28 novembre 2022
Sclerosi multipla, record incidenza in Sardegna
Durante il corso-convegno organizzato dalla Clinica neurologica dell’Aou di Sassari, è stato ricordato come la Sardegna sia una delle aree al mondo con maggiore incidenza e prevalenza di questa malattia del sistema nervoso centrale
Sclerosi multipla, record incidenza in Sardegna

SASSARI – Gli studi epidemiologici descrivono la Sardegna come una delle aree al mondo con maggiore incidenza e prevalenza di sclerosi multipla. Una malattia che colpisce le persone in giovane età, soprattutto le donne. Nella nostra isola, infatti, si registrano 370 casi ogni 100mila abitanti. Ma l'incidenza dei nuovi casi è doppia rispetto a quella che si registra nella penisola. Ecco perché, nell'approccio a questa malattia, è importante mettere in campo una gestione multidisciplinare del paziente, oltre alla necessaria integrazione tra ospedale e territorio. Il corso-convegno “Update sulla sclerosi multipla”, organizzato venerdì 25 novembre dalla Clinica neurologica dell’Aou di Sassari diretta dal professor Paolo Solla, ha messo in evidenza questi aspetti. L'incontro, che nella sala convegni del Grazia Deledda ha riunito gli esperti isolani del settore, ha ricordato come questa patologia produca un impatto significativo a livello individuale, familiare, sociale ed economico. I lavori sono stati aperti dal rettore dell’Università di Sassari, Gavino Mariotti.

La sclerosi multipla è una patologia infiammatoria, cronica, caratterizzata dalla degenerazione delle guaine mieliniche del sistema nervoso centrale, il cui andamento è spesso non prevedibile. Ha, più spesso, un esordio in età giovane adulta, raramente infantile, con limitazioni funzionali spesso importanti. «La Sardegna è una delle aree al mondo con maggiore incidenza e prevalenza – ha ricordato Roberto Zarbo, responsabile scientifico del corso-convegno – e stiamo parlando di una malattia che colpisce le persone in giovane età, soprattutto donne in giovane età. Quindi è chiaro che è una malattia cronica che la persona si porta dietro per tutta la vita – ha ribadito – ed è importante tenere presente questo nella gestione della malattia quindi anche nella gestione delle terapie».

Nel Nord Sardegna, la Clinica neurologica dell’Aou di Sassari rappresenta un punto di riferimento per almeno 500.000 abitanti e segue oltre 1.500 persone in età adulta affette da sclerosi multipla. L’assistenza al paziente in ambito neurologico ha necessità di elevate competenze per ogni ambito specifico e spesso occorrono diversi esami di tipo immunologico, genetico e di diagnostica per immagini. Soltanto con una adeguata collaborazione e sinergia fra le diverse figure è infatti possibile garantire al paziente un’adeguata gestione di una patologia a elevata complessità come la sclerosi multipla. «Quando bisogna gestire queste patologie così complesse - ha ripreso Zarbo - è fondamentale l'integrazione fra ospedale e territorio, per dare le migliori risposte possibili al paziente nei diversi momenti della malattia».

E questo è stato anche il tema centrale della tavola rotonda che ha visto seduti assieme medici ospedalieri, del territorio e di famiglia, che si sono confrontati sui temi centrali dell’incontro. Il corso-convegno ha permesso di scattare una fotografia dello scenario terapeutico attuale, quindi del ruolo dell’infettivologo e del radiologo. Spazio è stato dedicato all’esordio della malattia nell’età evolutiva ed è stato ricordato che la Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari, diretta dal professor Stefano Sotgiu, rappresenta un punto di riferimento per la cura di una patologia che nel nord Sardegna ha una incidenza molto elevata. L’occasione è stata anche quella per aprire il dibattito sul Pdta nazionale per la sclerosi multipla, di recente pubblicazione, che rappresenta un significativo strumento in termini di pianificazione della gestione delle problematiche e bisogni della persona affetta da sclerosi multipla. Gli esperti quindi si sono soffermati sul decreto ministeriale numero 77 del 2022, che punta a una riorganizzazione della medicina territoriale. Il corso-convegno – che ha ottenuto il patrocinio dell’Aou di Sassari e dell’Ordine dei medici della provincia di Sassari – è stato organizzato in collaborazione con MC Relazioni pubbliche.
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)