Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Nel Sassarese in calo diagnosi Hiv e Aids
S.A. 30 novembre 2022
Nel Sassarese in calo diagnosi Hiv e Aids
In occasione della giornata mondiale della lotta alla sindrome da immunodeficienza acquisita, in programma il 1° dicembre, la Clinica di Malattie infettive scatta una fotografia della situazione nel Nord Sardegna. Negli ultimi 10 anni l’incidenza si è ridotta,
Nel Sassarese in calo diagnosi <i>Hiv</i> e <i>Aids</i>

SASSARI – Dall’inizio dell’epidemia – era il 1981 – sono 452 i casi di Aids diagnosticati nel Nord Sardegna dalla Clinica di Malattie infettive dell’Aou di Sassari. Negli ultimi 10 anni, dal 2010 al 2021 sono 211 le nuove infezioni da Hiv diagnosticate, di queste 162 (76,8%) sono maschi e 49 (23,2%) femmine. E ancora, sono 760 i pazienti attualmente in terapia antiretrovirale cronica – cioè che assumono farmaci per combattere l'infezione da virus Hiv e lo sviluppo dell'Aids – mentre sono circa 300 coloro che vengono in visita saltuariamente al centro di riferimento sassarese.

In occasione della giornata mondiale della lotta contro l’Aids- celebrata per la prima volta nel 1988 e promossa dell’Organizzazione mondiale della sanità il 1° dicembre di ogni anno – si apre una riflessione su una patologia che fu descritta per la prima volta in letteratura nel 1981. In Italia il primo caso venne diagnosticato nel 1982 mentre i primi due decessi per Aids, che costituisce lo stadio clinico terminale dell’infezione da virus Hiv cioè da immunodeficienza umana, furono registrati nel 1983. Da allora, sono oltre 72 mila i casi diagnosticati in Italia mentre i decessi superano quota 46mila.

Nella nostra isola, da quando l’epidemia ha avuto inizio, sono stati diagnosticati 1953 casi di Aids (sindrome da immunodeficienza acquisita). Ma a partire dal 2016 l’incidenza di infezioni da Hiv e di Aids in Sardegna si è progressivamente ridotta. «Si tratta di un risultato dovuto all’efficacia delle terapie antiretrovirali – afferma il professor Giordano Madeddu di Malattie infettive – che sono capaci di azzerare la replicazione virale e di interrompere l’evoluzione del quadro clinico. D’altra parte, si sono dimostrate efficaci nel ridurre la probabilità di trasmissione fino ad azzerarla se la carica virale è non rilevabile».

Nella nostra isola la prevalenza delle persone con Hiv può essere stimata intorno a 160 casi ogni 100.000 abitanti. «Se si considera che la prevalenza della sclerosi multipla in Sardegna è di circa 300 casi ogni 100.000 abitanti – aggiunge Madeddu – ci si rende conto di come la malattia non si possa considerare una rarità nel nostro territorio». Tra i 211 casi di nuove infezioni di Hiv registrati a Sassari negli ultimi 10 anni, l’età media dei pazienti era di 38 anni. Il numero più alto di nuove diagnosi (74,4 per cento pari a 157 casi) è stato fatto nella fascia di età compresa tra i 20 e i 49 anni. I pazienti con nuove diagnosi di età superiore ai 50 anni sono stati soltanto 39, meno del 20 per cento.

«I più colpiti – spiega ancora Giordano Madeddu – sono gli eterosessuali. L’infezione è ancora diffusa nei giovani, se si considera che negli ultimi 10 anni le diagnosi in under 30 hanno rappresentato il 30% del totale. Le donne, invece, rappresentano una minoranza delle nuove diagnosi (23%). Tra queste, però, è da notare che spesso si tratta di pazienti completamente inconsapevoli, come testimoniano le nuove diagnosi effettuate durante gli screening fatti in gravidanza». Ma della malattia, dopo oltre 40 anni, c’è ancora una sottovalutazione. «Si potrebbe dire che è così – riprende il docente sassarese – perché soltanto una percentuale molto bassa di persone che scoprono l’infezione da Hiv aveva già fatto il test in passato. Un recente lavoro pubblicato dal nostro gruppo, poi, ha mostrato come molte persone non conoscano in dettaglio le vie di trasmissione delle malattie sessualmente trasmesse e le modalità per prevenirle».

Inoltre, non si può escludere la presenza anche di un “sommerso”. «Nel caso di infezione da Hiv – afferma ancora Madeddu – questo potrebbe aggirarsi intorno al 10-30 per cento. Ecco allora che, se si considera che nei centri di riferimento in Sardegna sono seguite circa 2.500 persone con Hiv, il sommerso potrebbe essere compreso in una forbice di 250 e 750 persone, già infette e ancora inconsapevoli. «Ecco perché le campagne di prevenzione dovrebbero essere implementate e affiancate da iniziative di offerta attiva del test, laddove è più probabile che ci siano malati inconsapevoli», conclude Giordano Madeddu.
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)