Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Schiavo chiude la stagione lirica a Sassari
S.A. 5 dicembre 2022
Schiavo chiude la stagione lirica a Sassari
Mercoledì 7 dicembre alle 20,30 il Teatro Comunale di Sassari ospiterà l’ultimo appuntamento della Stagione lirica 2022, il Concerto lirico-sinfonico con il soprano Maria Grazia Schiavo e l’Orchestra dell’Ente Concerti diretta dal Maestro Stefano Ranzani
Schiavo chiude la stagione lirica a Sassari

SASSARI - Una straordinaria interprete, un direttore tra i più affermati, l'Orchestra dell'Ente Concerti e un programma che comprende brani immortali di Mozart, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini. Sono questi gli ingredienti dell'ultimo appuntamento con la Stagione 2022 dell'Ente “de Carolis”, il Concerto lirico-sinfonico con il soprano Maria Grazia Schiavo e il Maestro Stefano Ranzani in programma al Teatro Comunale mercoledì 7 dicembre alle 20,30. Un vero e proprio evento imperdibile che concluderà una Stagione di grande successo, coronata dal trionfo della Traviata andata in scena nei giorni scorsi.

Il Concerto – che inizialmente prevedeva la partecipazione del tenore Piero Pretti, indisponibile per motivi di salute – prevede un programma di grande interesse. La serata sarà aperta dall’ouverture delle Nozze di Figaro, di Wolfgang Amadeus Mozart; seguirà ancora Mozart, con l’aria “Non mi dir, bell’idol mio” dal Don Giovanni. Da Norma di Vincenzo Bellini sono poi in programma la sinfonia e la notissima “Casta diva”. La prima parte del concerto si chiuderà con l’ouverture della Fille du régiment di Gateano Donizetti e, dalla stessa opera, l’aria “Il faut partir”. Nella seconda parte, ancora Donizetti, con “Regnava del silenzio” dalla Lucia di Lammermoor, prima del preludio del III atto e l’aria “Addio dal passato” dalla Traviata di Giuseppe Verdi. La chiusura del programma è nel segno di Giacomo Puccini con l’intermezzo di Suor Angelica e l’aria di Liù, da Turandot, “Tu che di gel sei cinta”.

Maria Grazia Schiavo è una tra le principali cantanti liriche italiane. Si è esibita nei teatri italiani più prestigiosi, da Roma a Verona, dalla Scala di Milano al San Carlo di Napoli, e all’estero con i più grandi direttori. Riccardo Muti, che l’ha più volte diretta in tutto il mondo, l’ha personalmente scelta per il prossimo Don Giovanni al Teatro Massimo di Palermo. Stefano Ranzani è uno dei direttori più affermati nel panorama internazionale, in particolare per il repertorio operistico, italiano e non solo. Lavora abitualmente con le più importanti istituzioni musicali del mondo e nel corso della sua carriera ha collaborato con prestigiose orchestre. Ha diretto con enorme successo La traviata che ha chiuso la Stagione operistica dell'Ente Concerti Marialisa de Carolis.

Nella foto (di Luciano Romano): Maria Grazia Schiavo
8:39
Concerto-reading " Black and Tan Fantasy - Jaques Prévert e Thelonious Monk" (venerdi 11 luglio h. 21.30) di e con Massimo Russino voce recitante, adattamento e regìa e Andrea Pozza al pianoforte
11:26
Gran finale giovedì 10 e sabato 12 luglio alle 21,30 per la “lirica d’estate “del de Carolis, cartellone alla sua terza edizione che sta ottenendo di anno in anno un successo sempre crescente di pubblico all’interno della stagione lirica dell’Ente realizzata con il contributo del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna
7/7/2025
Le sonorità di Boosta incontrano l’Orchestra Ente De Carolis sotto la direzione di Beatrice Venezi, con la chiusura affidata al DJ set di Marco Carpentieri. Prima assoluta al Forte Village il 16 agosto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)