S.A.
7 dicembre 2022
Pnrr, 85 milioni per l´Università di Cagliari
Mobilità sostenibile, terapie geniche, scenari energetici, rischi ambientali, malattie infettive, biofarmacologia, economia, medicina di previsione, ecosistema dell’innovazione e cybersecurity tra gli ambiti delle ricerche

CAGLIARI - Approvate da Senato accademico e Cda e ratificate dal rettore le nomine dei ventidue referenti scientifici dell’ateneo di Cagliari. . Giovedì e venerdì scorso, 29 e 30 novembre, il Senato accademico e il Consiglio di amministrazione dell’Università di Cagliari si sono pronunciati positivamente sulle nomine, ratificate dal rettore Francesco Mola, dei ventidue tra referenti scientifici e Principal investigator dei progetti connessi e finanziati dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). I progetti hanno un budget complessivo di 85 milioni di euro e fanno capo al ministero Università e ricerca. Temi, referenti e Principal investigator (Pi). Il Mur ha individuato quattro macro ambiti di sviluppo dei progetti: Centri nazionali, Partenariati estesi, Ecosistema dell’innovazione e Infrastrutture di ricerca.
|