Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaCoste › Piano di Utilizzo dei Litorali: Pirisi a lavoro
Red 17 aprile 2008
Piano di Utilizzo dei Litorali: Pirisi a lavoro
Pul e Pam in via di predisposizione da parte degli uffici comunali dell’Assessorato all’Urbanistica
Piano di Utilizzo dei Litorali: Pirisi a lavoro

ALGHERO - Il Piano di Utilizzo dei Litorali e il Piano degli Accessi a Mare sono in via di predisposizione da parte degli uffici comunali dell’Assessorato all’Urbanistica. I due elaborati dovranno passare per l’integrazione con il Piano Paesaggistico Regionale e diventeranno parte integrante del Piano Urbanistico Comunale. Il Pul, Piano di Utilizzo dei Litorali, è lo strumento principale per la programmazione dell’uso razionale delle spiagge. La sua predisposizione è stata dapprima materia di competenza del Demanio della Regione, fino all’approvazione della legge n° 9 del 2006 che demanda agli Enti Locali la preparazione del Piano a cui si potrà adeguare successivamente il Piano degli Accessi a Mare, strumento di pertinenza dei Comuni. La recente legge, dunque, attribuisce al Comune di Alghero la preparazione del Pul, e su questo tema, e in particolare sulla bozza preparata dall’Assessorato all’Urbanistica del Comune, si è discusso nei giorni scorsi alla presenza dell’Assessore Maurizio Pirisi e dei rappresentanti degli operatori balneari, della Confesercenti, della Confcommercio, dei Consorzi degli Albergatori. «L’incontro è servito a raccogliere le richieste e i suggerimenti di chi opera in questo settore – spiega Maurizio Pirisi – suggerimenti che potranno essere integrati nel Pul o portati all’attenzione dell’Assessorato regionale. Il Piano – chiarisce l’Assessore all’Urbanistica – oltre a disciplinare le aree demaniali e le zone con finalità turistico - ricreative, deve tener conto dell’organizzazione dell’arenile anche in relazione all’assetto urbano immediatamente attiguo, e garantire la conservazione e la tutela dell’ambiente». Questo a parere dell’Amministrazione, implica la sinergia di molteplici soggetti, competenze e professionalità in una progettazione partecipata e condivisa. Gli argomenti trattati nell’incontro hanno inoltre toccato altri temi importanti inerenti l’attività del settore balneare, come le problematiche delle concessioni, le possibilità di poter erogare servizi per tutto l’anno, proposta in via di discussione da parte degli organi consiliari. Si è discusso anche dei progetti delle piste ciclabili e del nuovo utilizzo della via Lido, in versione più “sostenibile”. Argomenti che l’Assessore ha affrontato sottolineando tuttavia che «i Comuni devono seguire le direttive regionali che attualmente sono piuttosto restrittive».

Nella foto Cala Burantino, il cui accesso via terra è negato da molti anni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)