A.B.
20 aprile 2008
Lavoro e Mediterraneo nel convegno di Cagliari
L’incontro di martedì mattina vedrà arrivare in Sardegna rappresentanti della Commissione Europea e di diverse amministrazioni regionali e locali di Liguria e Toscana

CAGLIARI - Si svolgerà martedì 22 Aprile, con inizio alle ore 9.30, nella sala conferenze del “T Hotel” di Cagliari, il convegno “La Cooperazione e il Mediterraneo”. L’incontro, organizzato congiuntamente dall'Agenzia regionale per il lavoro e l’“Europe Direct” della Provincia di Cagliari, sarà l’occasione per tracciare gli scenari del quadro della cooperazione nel Mediterraneo e per presentare gli strumenti programmatici e finanziari per il periodo 2007/2013. Al convegno parteciperanno le diverse autorità di gestione impegnate nella preparazione e nella gestione dei programmi, il direttore della rappresentanza della Commissione Europea in Italia e le amministrazioni regionali e locali di Sardegna, Toscana e Liguria. Dopo i saluti del presidente della Provincia di Cagliari, Graziano Milia, e del direttore dell’Agenzia regionale per il lavoro, Paolo Palomba, il convegno, coordinato da Luca Spissu del settore politiche comunitarie dell’Agenzia, entrerà nel vivo con gli interventi di Virgilio Dastoli che parlerà della “Politica Europea di Vicinato (Pev): scenari e prospettive”. Seguirà Raffaele Langella, del Ministero degli Affari Esteri, che tratterà dei “Programmi di cooperazione transfrontaliera: il ruolo delle Regioni e degli Enti Locali”. Ad Anna Catte, della Regione Sardegna, il compito di parlare del programma “Enpi” (strumento per la politica di vicinato europeo). Sarà poi la volta dell'assessore provinciale Piero Comandini che affronterà la questione dei “Servizi di informazione sul territorio: la rete Europe Direct”. A Paolo Prosperino, della Provincia di Pisa, è affidato il compito di parlare della cooperazione transfrontaliera, il Programma Operativo “Italia–Francia Marittimo”, mentre Laura Canale, della Regione Liguria, tratterà il programma Med. Fare la sintesi dei lavori sarà poi il compito di Gianluca Cadeddu, direttore del Centro regionale di programmazione, mentre le conclusioni, attorno alle ore 13, saranno affidate all’assessore regionale del Lavoro Romina Congera.
|