|
Cor
14 gennaio 2023
Lanusei, nuovi macchinari per le sale operatorie
Due sono già in funzione, il terzo lo sarà prestissimo. Si tratta di 3 ventilatori meccanici per anestesia di ultimissima generazione che sono recentemente arrivati all’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. I nuovi macchinari andranno a migliorare notevolmente la qualità e la sicurezza degli interventi chirurgici del reparto di Anestesia del presidio ospedaliero ogliastrino

LANUSEI - «Stiamo parlando di 3 workstation di anestesia, tra i modelli più recenti e avanzati presenti sul mercato - spiega Francesco Loddo, direttore della struttura complessa di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale lanuseino – in particolare servono a monitorare ed erogare l’anestesia nei pazienti durante gli interventi chirurgici». I 3 nuovi arrivi aiuteranno ad alzare notevolmente la qualità degli interventi chirurgici, anche in termini di sicurezza. «I precedenti modelli – continua Loddo – avevano i controlli dei parametri anestesiologici di tipo manuale, mentre questi sono completamente elettronici. Inoltre, queste workstation dispongono di tutte le modalità ventilatorie
possibili. L’insieme di queste caratteristiche li rendono enormemente più precisi e affidabili».
L’arrivo dei tre ventilatori è un ulteriore step nel processo di ammodernamento del parco tecnologico del Nostra Signora della Mercede che negli ultimi tempi ha visto arrivare nuovi strumenti in diversi
reparti. «A seguito dell'avanzare di nostre richieste di sostituzione di apparecchiature, nelle ultime settimane sono arrivati tanti nuovi macchinari – spiega Gabriella Ferrai, referente dell’Asl Ogliastra per l’Ingegneria clinica – queste tre workstation sono comprese nel piano biennale degli acquisti di forniture e servizi di Ares per l’ammodernamento tecnologico. Come Asl – continua Ferrai - ci teniamo molto a mantenere sempre in efficienza il nostro parco macchine al fine di non lasciare sguarniti i reparti, assicurando così tutti i criteri richiesti per l'accreditamento delle strutture sanitarie». Per il prossimo futuro ci sono altre buone notizie: al Nostra Signora della Mercede arriverà una nuova Tac destinata al reparto di Radiologia.
|
|
|
|
|
 |
|
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
|
|
|
 |
|
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
|
|
|
 |
|
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
|
|
|
 |
|
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
|
|
|
 |
|
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
|
|
|
 |
|
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
|
|
|
|
|
14 novembre 12 novembre 13 novembre
|