Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaViabilità › Sassari: operazione trasparenza della Polizia locale
Cor 17 gennaio 2023
Sassari: operazione trasparenza della Polizia locale
Con l’operazione trasparenza si punta a sensibilizzare l’utenza sull’importanza che assume il rispetto delle norme per preservare la sicurezza della circolazione stradale
Sassari: operazione trasparenza della Polizia locale

SASSARI - Via Predda Niedda, via Buddi Buddi, via Budapest, viale Porto Torres, via Don Sturzo, via Prati. E ancora: a Ottava, sulla ex 131, ss 200 (Sassari-Sorso), via Domenico Millelire, via De Martini, S.P. 18 Bancali, Palmadula – S.P. 4 S.P. 18, S.P. 42 Campanedda. Sono queste le zone dove, da mercoledì 18 gennaio e fino al 31 marzo, la Polizia locale riproporrà la campagna di sicurezza stradale “operazione trasparenza”. I controlli si concentreranno, prevalentemente, sulle strade che nel 2022 hanno registrato il più elevati livelli di incidentalità. Saranno monitorati il rispetto dei limiti di velocità, lo stato psico fisico dei conducenti, il corretto utilizzo dei sistemi di ritenuta e l’uso del cellulare alla guida.

Con l’operazione trasparenza si punta a sensibilizzare l’utenza sull’importanza che assume il rispetto delle norme per preservare la sicurezza della circolazione stradale; creare la consapevolezza nel conducente di aver violato i limiti di velocità per effetto della contestazione immediata dell’illecito poiché il dispositivo utilizzato “telelaser” permette di fermare il conducente che viola i limiti di velocità a cui viene immediatamente contestata la condotta illecita. I dati sull’incidentalità nel 2022 registrano un aumento del numero di sinistri, specie di quelli nell’area urbana. Tra le cause scatenanti si colloca al primo posto la guida distratta legata all’uso dissennato del cellulare.

Anche la guida in stato di ebbrezza ha fatto registrare dati piuttosto preoccupanti: 101 conducenti denunciati nel 2022, 69 nel 2021, con un aumento percentuale del 44,2% in un anno dei conducenti in stato di alterazione psico-fisica per l’assunzione di alcol, del 52,9% per l’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. Il dato confortante è correlato alla riduzione del 50% degli incidenti drammatici rispetto al 2021. Per il 2023 la Polizia locale ha dunque deciso di rafforzare tutte le campagne di sicurezza e sensibilizzazione, compresa quella rivolta ai pedoni che usano il cellulare anche quando attraversano e non prestano la dovuta attenzione. Nel 2022 l’operazione trasparenza ha portato a sanzionare 647 persone per il superamento dei limiti di velocità, tra cui tre che li avevano superati oltre 60 chilometri orari.
30/7/2025
Così un residente algherese scrive al sindaco Raimondo Cacciotto attraverso le pagine del Quotidiano di Alghero denunciando una crescente mancanza di rispetto delle regole nella viabilità locale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)