Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › A Platamona il “post folk” di Franklin Delano
red 6 aprile 2004
A Platamona il “post folk” di Franklin Delano
Il gruppo (ex Massimo Volume) si esibirà dal vivo al Dolce Vita, Sassari-Platamona, il prossimo venerdì 9 aprile
A Platamona il “post folk” di Franklin Delano

Il gruppo bolognese formatosi nell’ agosto 2002 vede come elementi Paolo Iocca (chitarre, voce), Marcella Riccardi (chitarre, voce - ex Massimo Volume)e alla batteria Vittoria Burattini (ex Massimo Volume, il genere proposto dal gruppo è una sorta di “dark side of post folk” come dicono loro stessi, e le influenze che si sentono vanno dalle atmosfere desertiche e dilatate tipo Pj Harvey alle ballate malinconiche e maledette stile Nick Drake.Durante l’anno 2003 i concerti di Franklin Delano si susseguono a ritmo serrato, al fianco anche di nomi importanti dell’underground: Ulan Bator, Cut, Califone, Moltheni, Okkervil River, Sin Ropas. Alla fine del 2003 esce il loro primo lavoro in studio “All my senses are senseless today” per la nuova ed importante realtà discografica cagliaritana Zahr Records (distribuzione Goddfellas).
Il cd raccoglie sette brani dai tempi lunghi e dalle atmosfere intense ed avvolgenti, dove i tre elementi fondatori si fanno accompagnare da altri ottimi strumentisti al violino ed al pianoforte.
Il concerto si terrà presso il locale la Dolce Vita di Sassari-Platamona, l’inizio è fissato per le 23.00, quando prima dei Franklin Delano ci saranno due bands che apriranno la serata ed il tutto sarà condito anche dalla selezione musicale ( alt rock, northern soul, nu wave, etc) del dj Starshaped. Il concerto, che sarà ad ingresso gratuito,è organizzato dall’associazione Primigenia.
info:primigenia.club@tiscali.it
15:49
Il concerto solo piano del maestro Raimondo Dore si terrà domenica 21 settembre presso lo stabilimento Hermeu con inizio alle 20
18:03
Giulio Mercati, organista, direttore, compositore, musicologo e docente di livello internazionale, eseguirà composizioni di Franck, Bach, Reger e Vierne. Appuntamento nel duomo di Santa Maria venerdì 19 settembre
12:07
E´ andato in scena il primo di una serie di concerti dal vivo ad opera di maestri e professionisti che hanno lavorato in tutto il mondo. Mauro Uselli e Gian Giacomo Carta in un’ interpretazione magistrale dei raga della tradizione indiana
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)