|
G.M.Z.
22 aprile 2008
Coste, super vertice ad Alghero
Dal 19 al 21 maggio prossimi, si terrà il workshop internazionale dell´Integrated Coastal Zone Management per la firma del protocollo di tutela della coste tra 21 paesi del Mediterraneo

ALGHERO - In città, dal 19 al 21 maggio prossimi, si terrà il workshop internazionale dell'Integrated Coastal Zone Management (Iczm), al quale parteciperanno 21 Paesi del Mediterraneo. Obiettivo finale del vertice, al quale parteciperanno anche alcuni capi di Stato, sarà la "Sardinia Declaration": le delegazioni, infatti, sigleranno un protocollo che impegnerà gli Stati a predisporre leggi per la tutela e valorizzazione delle coste. La Conservatoria delle coste della Regione Sardegna, intanto, ha ricevuto alcuni riconoscimenti di caratura internazionale. Ad appena due anni dalla sua istituzione, l’Agenzia regionale che provvede alla salvaguardia, gestione e valorizzazione economica sostenibile delle aree costiere sarde, sarà l'unico ente italiano a entrare stabilmente in un "club" che riunisce tutte le Conservatorie del Mediterraneo, tra cui quelle francese, spagnola, tunisina e marocchina, sul modello dell'Unione Mediterranea proposta dal presidente francese, Nikolas Sarkozy. La formalizzazione ufficiale avverrà a Parigi, il prossimo mese di luglio. «Sarà un soggetto operativo per le aree costiere dell'area mediterranea - sottolinea il direttore della Conservatoria delle coste, Alessio Satta - la nostra Agenzia viene guardata con attenzione perché opera su 1.850 chilometri di costa dell'intera isola». Dalle Nazioni Unite invece arriva un altro, prestigioso riconoscimento: la Conservatoria della Sardegna parteciperà con Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Liguria al progetto quadriennale "Camp Italia", gestito dal Ministero dell'Ambiente per programmare la gestione integrata delle aree costiere (tutela, integrazione delle attività socio-economiche, turismo sostenibile), in collaborazione con Province e Aree marine protette. Complessivamente il progetto potrà contare su 10 milioni di euro: alla Sardegna arriveranno oltre due milioni per operare nella costa occidentale, tra Arbus e Cuglieri, e nella costa nord-occidentale tra l'Isola Piana e Castelsardo.
|