Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteSanità › In Sardegna 11mila pazienti di malattie rare
S.A. 27 febbraio 2023
In Sardegna 11mila pazienti di malattie rare
Martedì 28 febbraio l´aula magna di Palazzo Belgrano ospita l´incontro “Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro”
In Sardegna 11mila pazienti di malattie rare

CAGLIARI - Nell'occasione del Rare Disease Day 2023, martedì 28 febbraio, inizio ore 10, l'aula magna di Palazzo Belgrano ospita l'incontro “Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro”, organizzato dall'Università di Cagliari con la collaborazione del CcrMr e patrocinio dell'Osservatorio malattie rare (Omar) e del Coordinamento associazioni della Sardegna (CoReSar).
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle Malattie Rare. 
Le malattie sono definite rare quando colpiscono un numero ristretto di persone rispetto alla popolazione generale. In Europa è considerata rara quando non supera lo 0,05 per cento della popolazione, cioè non più di un caso ogni 2000 persone. Ad oggi, le malattie rare diagnosticate sono circa 10mila, una cifra che cresce con i progressi della ricerca genetica. Sono circa 30 milioni i casi in Europa, 2 milioni in Italia. In Sardegna il Centro di coordinamento regionale malattie rare (CcrMr) della Clinica pediatrica dell'ospedale Microcitemico di Cagliari stima un numero di oltre 11.000 pazienti.

Il convegno di Cagliari è rivolto, dopo le limitazioni imposte per la pandemia Covid-19, a fare il punto sull’attuale situazione e confrontarsi su nuove idee e progetti per il prossimo futuro insieme alle istituzioni, al mondo clinico universitario e alle associazioni dei pazienti.

Contributo del professor Salvatore Savasta, docente del Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica dell'Università di Cagliari e direttore della Clinica pediatrica e malattie rare del P.O. Pediatrico e Microcitemico. In Sardegna il numero dei soggetti affetti da malattia rara è superiore a 11mila secondo i dati stimati dal Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare (CcrMr) della clinica pediatrica dell'Ospedale "Microcitemico" di Cagliari. 
Tra questi più di 2mila sono i soggetti in età pediatrica e 9.000 circa i soggetti adulti affetti da malattia rara.


La malattia rara richiede non solo la diagnosi, ma anche la prevenzione. compresa quella secondaria, la riabilitazione e il sostegno psico-socio-economico. Nel campo delle malattie rare la ricerca è fondamentale perché si prefigge da un lato di scoprire le cause per intervenire all'origine e dall'altro di identificare terapie che migliorino la sopravvivenza e la qualità della vita delle persone, con benefici indiretti sui costi sociali per la collettività. Risulta quindi fondamentale una diagnosi in tempi brevi. Diminuire i tempi di diagnosi rappresenta un imperativo, attraverso la formazione dei clinici, pediatri di libera scelta e medici di medicina generale per favorire la "transizione". Non meno importante è la prevenzione attraverso lo "screening neonatale" ed in merito a ciò la Regione Sardegna ha garantito l'estensione alle malattie metaboliche ereditarie, sin dal 2011, essendo tra l'altro, per questo, tra le prime regioni del territorio nazionale. Infine, la collaborazione con le Associazioni dei pazienti ha sicuramente modificato il rapporto tra le istituzioni e i malati per il riconoscimento dell'importanza del diritto del paziente a partecipare alle decisioni in tema di programmazione sanitaria."

25/7/2025
Il macchinario è stato installato nel nosocomio algherese ma deve ancora entrare in funzione. L´appello del consigliere comunale di Noi Riformiamo Alghero Alberto Bamonti
24/7/2025
Dal primo agosto 2025 alla nuova Pediatra, con incarico provvisorio e ambulatorio nel comune di Usini, verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla dottossa Giugnini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)